• |
  • News
  • |
  • Debiti col fisco: ecco le novità introdotte dal Decreto Fiscale

Debiti col fisco: ecco le novità introdotte dal Decreto Fiscale

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Decreto Fiscale appena approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale concede ancora qualche proroga a chi ha debiti col fisco. Vediamoli nel dettaglio.

Pagamento delle cartelle esattoriali

Più tempo per pagare le cartelle esattoriali. Si è passati dal termine massimo dei 60 giorni dalla notifica ai 150. Ma attenzione: il Decreto Fiscale è chiaro in merito. Ciò vale solo per le cartelle esattoriali notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021. Dal 1° gennaio 2022, dovranno essere pagati entro 60 giorni.

Pagamento della “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”

Non ci sarà nessuna decadenza per coloro che non hanno pagato tutte le rate della rottamazione-ter del 2020 che avevano come termine ultimo il 31 di ottobre. Stessa cosa per chi non ha pagato le rate 2020 del saldo e stralcio che avevano come termine ultimo il 30 settembre.

Se pagheranno tutte le rate del 2020 entro il 30 novembre (o meglio entro il 6 dicembre perché sono ammessi i cinque giorni di tolleranza per pagare) non decadranno dalla definizione agevolata.

Nessun rinvio invece per le rate in scadenza del 2021 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio. Rimane quindi confermato il termine del 30 novembre (6 dicembre).

Ricapitolando:

  • per non decadere dai benefici della definizione agevolata (rottamazione-ter e saldo e stralcio) entro il 30 novembre (6 dicembre) dovranno essere pagate tutte le arte in scadenza del 2020 e del 2021.

Decadenza e pagamento delle rateizzazioni

Il Decreto Fiscale introduce anche delle novità relative ai termini di decadenza dalle rateizzazioni e del loro pagamento.

Decadenza dalla rateizzazione

  • Per le rateizzazioni in essere prima dell’8 marzo 2020: la decadenza dal piano di dilazione avviene dopo 18 rate non pagate (e non più 10 rate);
  • Per le rateizzazioni in essere dopo l’8 marzo 2020 (e fino al 31 dicembre 2021): la decadenza rimane quella del mancato pagamento di 10 rate.

Pagamento della rateizzazione

Per i piani in essere all’8 marzo 2020 con rate in scadenza nel periodo compreso fra l’8 marzo e il 31 agosto 2021, il pagamento è prorogato dal 30 settembre al 31 ottobre 2021, con possibilità di versamento entro il 2 novembre 2021.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%