Fino al 28 febbraio si potranno pagare senza interessi di mora e per ritardata iscrizione a ruolo, le cartelle affidate alla riscossione di Equitalia entro il 31 ottobre 2013. Quesa procedura viene chiamata “definizione agevolata”
Le cartelle interessate saranno quelle emesse dall’Agenzia delle Entrate, del Demanio, del Territorio, delle Dogane e dei Monopoli, dagli uffici statali, come i Ministeri e le Prefetture, e dagli
Enti locali, riguardanti:
•i tributi erariali (Irpef e Iva)
•il bollo auto
•le multe per violazione del Codice della strada.
Sono invece esclusi:
•i debiti con l’Inps e l’Inail
•i debiti non riscossi da Equitalia
•le somme dovute a seguito di sentenze di condanna della Corte dei Conti.
Cosa fare
•Recarsi presso gli sportelli di Equitalia e richiedere l’estratto di ruolo per verificare:
la data in cui le somme dovute sono state affidate all’agente di riscossione
da chi è stato emesso l’atto
il tipo di atto
•Pagare il residuo del debito (senza gli interessi). Nel caso si tratti di tributi erariali, emessi cioè dall’Agenzia delle Entrate, non sono dovuti neanche glòi interessi per ritardata iscrizione a ruolo
•Pagare l’aggio previsto per Equitalia, le spese di notifica e quelle per le eventuali procedure attivate
IMPORTANTE: La non applicazione degli interessi avverrà solo se il pagamento della cartella avverrà in un’unica soluzione.
Dove e come pagare
•Sportelli Equitalia
•Uffici postali com Modulo F35, ognuno per ogni cartella che si vuole pagare. Nello spazio riservato “Eseguito da” rriportare la seguente dicitura: Definizione Ruoli – L.S. 2014
Scadenza dell’agevolazione
•Venerdì 28 febbraio 2014
•La riscossione dei debiti soggetti alla definizione agevolata rmarrà sospesa fino al 15 marzo
IMPORTANTE: Entro il 30 giugno, Equitalia invierà con posta ordinaria ai contribuenti la comunicazione di avvnuta estinzione del debito.
Per maggiori info visita il sito di Equitalia