• |
  • News
  • |
  • DECRETO FISCALE: IL TESTO VA ORA IN SENATO. ECCO CHE COSA CONTIENE

DECRETO FISCALE: IL TESTO VA ORA IN SENATO. ECCO CHE COSA CONTIENE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Mentre nei prossimi giorni entrerà nel vivo il
dibattito sulla nuova legge di Stabilità, la Camera ha intanto approvato il
decreto legge fiscale che è collegato alla legge di bilancio. Il testo passerà
ora all’esame del Senato.

Ecco le norme approvate di maggiore interesse per i
consumatori, che molto probabilmente si ritroveranno anche nel testo che dovrà
essere approvato dal Senato, in quanto si tratta di un testo “blindato”, ossia
non modificabile.

Rottamazione
cartelle Equitalia:
è possibile
per le cartelle datate dal 2000 al 2016. Le domande dovranno essere presentate
entro il 31 marzo 2017. Si potranno rottamare anche i debiti fisali e le multe
elevate nei Comuni che non si servono di Equitalia come ente di riscossione.
Non potranno invece essere rottamate le cartelle per le sanzioni comminate
dalle Autorità di Vigilanza (Autorità per la concorrenza ed il mercato,
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Autorità per l’energia elettrica
il gas e il sistema idrico, ecc.)

Abolizione
di Equitalia
: dal 1° luglio 2017
le sue attività saranno gestite da Agenzia delle Entrate-Riscossione

Modello
di pagamento F24
: il formato
cartaceo potrà essere utilizzato anche per pagamenti di importi superiori a
1000 euro

Partite
Iva
: quelle inattive da almeno 3
anni saranno chiuse d’ufficio

Consegna
del CUD
: prorogata al 31 marzo la
consegna da parte del datore di lavoro della certificazione unica dei redditi ai
dipendenti

Dichiarazioni
Iva
: ridotte le sanzioni in caso
di errori

Rimborsi
fiscali
: senza garanzie bancarie
potranno essere richiesti fino a 30.000 euro (prima era fino a 15.000)

Abolizione
del Tax Day (16 giugno)
: le
scadenze dei pagamenti di Irpef, Ires e Irap saranno redistribuite entro la
fine del mese

Abolizione
studi di settore
: verranno
sostituiti con gli indici di affidabilità individuati dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze

Sospensione
estiva per trasmissione documenti fiscali
: dal 1° agosto al 4 settembre i termini per la sospensione dell’invio
di documenti richiesti dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti saranno
sospesi

Cedolare
secca
: non più decadenza
automatica in caso di mancata comunicazione della proroga del contratto d’affitto,
ma sanzioni da 50 a 100 euro.


      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%