• |
  • News
  • |
  • DECRETO SALUTE: LE NOVITÀ NEL SETTORE ALIMENTARE

DECRETO SALUTE: LE NOVITÀ NEL SETTORE ALIMENTARE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Più frutta nelle bibite gassate; più informazioni sui rischi del pesce e del latte crudi

Il 5 Settembre 2012 si è riunito a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri, per pronunciarsi – tra l’altro – sulle “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”, e cioè il testo del “decreto salute” proposto dal ministro Balduzzi.

Per quanto riguarda nello specifico la voce “Sicurezza degli alimenti e sanità veterinaria” il testo prevede novità sulle bibite gassate a base di frutta quali aranciate e limonate, nonché su latte e pesce crudi

Bibite gassate a base di frutta
Per queste ultime, abbandonata (almeno per il momento) l’idea di introdurre una tassa che molto aveva fatto discutere nei giorni scorsi, si prevede che – fatta salva la verifica della compatibilità comunitaria della misura – sia aumentato il contenuto minimo di succo di frutta dall’attuale 12 al 20%.

Adiconsum è da tempo sensibile al problema della troppo poca frutta in bevande il cui stesso nome lascerebbe intendere un suo impiego ben più massiccio: ricordiamo qui la nostra Campagna contro le “aranciate senza arance” della primavera del 2009 – contro l’articolo 21 della legge comunitaria, poi stralciato, che di fatto avrebbe aperto le porte alla produzione di aranciate e limonate a base di aromi e coloranti ma senza traccia di frutta –, nonché lo “Sciopero dell’aranciata” promosso da Adiconsum Calabria nel gennaio dello scorso anno a sostegno dell’agrumicoltura nella piana di Gioia Tauro, per indurre le industrie a mettere “più arance nell’aranciata”.

Latte e pesce crudi
In merito al latte ed al pesce crudi, il decreto introdurrà l’obbligo di avviso ai consumatori, tramite appositi cartelli affissi nei punti vendita, dei rischi connessi con il loro consumo. Viene inoltre vietata la somministrazione di latte crudo e di crema cruda nell’ambito della ristorazione collettiva, compresa quella scolastica.

Ricordiamo tuttavia che sia per il latte crudo che per il pesce crudo sono già in vigore da tempo norme che tutelano la salute dei consumatori.

Latte vaccino crudo
Per il latte vaccino crudo – ossia il prodotto della mungitura venduto tal quale, senza aver subìto pastorizzazione né altri trattamenti termici di qualsiasi genere – l’Ordinanza del ministero della Salute del 10 dicembre 2008, attualmente prorogata fino al 31 dicembre 2012, prevede che sulle macchinette erogatrici sia presente l’indicazione, ben visibile ed a caratteri rossi, che il latte deve essere consumato previa bollitura ed entro il terzo giorno dalla data di messa a disposizione del consumatore. La stessa ordinanza dispone anche il divieto di somministrazione di latte crudo nell’ambito della ristorazione collettiva; il responsabile della macchina erogatrice, infine, non può mettere a disposizione dei consumatori bicchieri o altri contenitori destinati al consumo in loco del prodotto.

Per maggiori informazioni
sull’etichettatura del latte scarica la guida qui


Pesce crudo

Per quanto invece concerne il pesce crudo, il regolamento (CE) n. 853/2004 prescrive che i prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi – o comunque non sottoposti ad un processo di cottura con temperature e tempi tali da garantire l’uccisione dei parassiti eventualmente presenti e delle loro larve – siano preventivamente congelati e conservati per almeno 24 ore ad una temperatura non superiore a -20°C. Inoltre, con propria circolare del 17 febbraio 2011, il ministero della salute ha fornito agli operatori del settore alimentare, attraverso le loro organizzazioni, nonché alle autorità regionali e delle province autonome responsabili dei controlli, chiarimenti ed indicazioni operative in merito all’applicazione di detto regolamento in materia di vendita e somministrazione di preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%