A far data dal 3 aprile, saranno in vigore le nuove norme per richiedere la carta di identità elettronica di un ragazzo minorenne. È stato pubblicato, infatti, nella Gazzetta Ufficiale n. 79, il decreto del 31 gennaio scorso sulle modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica, che introduce le seguenti modifiche per chi deve richiederla nei confronti di un minore.
La modifica più evidente è la sostituzione del termine “genitori” con “padre” e “madre” o la sostituzione del termine “PARENTS” con “FATHER and MOTHER’S”
Chi può richiedere la CIE per un minore
- CIE NON VALIDA PER L’ESPATRIO
Rispetto al decreto del 23 dicembre 2015, che conferiva questa possibilità ai genitori congiuntamente, ora la richiesta potrà essere avanzata o dal padre o dalla madre, disgiuntamente, o dai tutori.
- CIE VALIDA PER L’ESPATRIO
Solo nel caso di CIE valida per l’espatrio, la richiesta deve essere avanzata “dal padre e dalla madre congiuntamente”.