La pubblicazione del 730/modello dei Redditi precompilato sul sito
dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un momento importante di verifica per i
contribuenti italiani. La verifica, infatti, dei dati e delle spese indicate ci
permetteranno di scoprire se, al netto delle eventuali deduzioni e detrazioni, risultiamo
creditori o debitori dello Stato.
Nel primo caso, tramite il sostituto d’imposta, riavremo indietro i soldi
versati in più, nel secondo dovremo invece versarli.
La data che ci permetterà di scoprire la nostra condizione di
contribuenti nei confronti dello Stato sarà il prossimo Lunedì 16 aprile.
Chi e cosa vedremo il 16 aprile
Da questa data, sia i contribuenti che gli intermediari abilitati (CAF),
potranno avere accesso alla dichiarazione precompilata e conoscere i dati inseriti e non e le relative
fonti informative.
Da quest’anno saranno presenti
anche le spese per la frequenza, i rimborsi e i bonus asili nido e le
erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore e relativi rimborsi.
Occhio alle date
· 2 maggio-23 luglio: è il lasso di tempo per inviare il 730 precompilato
· 10 maggio-31 ottobre: è il lasso di tempo per inviare il modello Redditi
precompilato. Eventuali modifiche/integrazioni potranno essere apportate, come
per il 730 precompilato dal 2 maggio.
Come accedere alla
precompilata
L’accesso al sito dell’Agenzia
delle Entrate per la visione/modifiche/integrazioni può avvenire tramite:
· le credenziali SPID (Sistema
pubblico per l’identità digitale)
· le credenziali dei servizi
telematici dell’Agenzia delle
Entrate
· il Pin rilasciato dall’Inps
· la Carta Nazionale dei Servizi
(CNS)
· le credenziali del dispositivo (NoiPA)
· i CAF o i professionisti
abilitati.
Per info
· sito internet dedicato: https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it
· tel. 848.800.444 se chiami da rete
fissa
· tel. 06 966.689.07 se chiami da
cellulare
· tel. +39 06.966.689.33 se chiami
dall’estero.
I numeri telefonici sono
attivi: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13.