• |
  • News
  • |
  • Diversity & Inclusion: L’Importanza della Neurodiversità nelle Aziende di Oggi

Diversity & Inclusion: L’Importanza della Neurodiversità nelle Aziende di Oggi

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Negli ultimi anni, il tema della Diversity & Inclusion (D&I) ha guadagnato una crescente attenzione nel panorama aziendale, spingendo molte imprese, sia grandi che piccole, a ridefinire le proprie politiche per abbracciare tutte le forme di diversità.

Tra queste, la neurodiversità è emersa come una dimensione cruciale, a spesso trascurata. Includere persone con disturbi dello spettro autistico, ADHD, dislessia e altre condizioni neurodivergenti non è solo una questione di giustizia sociale, ma rappresenta un vero e proprio vantaggio competitivo per le aziende.

Cos’è la Neurodiversità?

La neurodiversità è un concetto che riconosce e valorizza le differenze neurologiche come parte della diversità umana. Condizioni come l’autismo, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), la dislessia e il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) non vengono viste come disabilità, ma come variazioni naturali del cervello umano, con punti di forza e sfide specifiche.

Per esempio:

  • Le persone con autismo spesso eccellono in attività che richiedono attenzione ai dettagli, memoria eccellente e abilità logiche.
  • Chi vive con l’ADHD può portare creatività, energia e capacità di pensare fuori dagli schemi
  • I dislessici spesso hanno una visione spaziale sviluppata e una capacità di problem solving superiore alla media.

Perché le Aziende Dovrebbero Investire nella Neurodiversità

1.  Diversità di Pensiero

Le persone neurodivergenti portano prospettive uniche e approcci innovativi alla risoluzione dei problemi. Questa diversità di pensiero aiuta le aziende a sviluppare soluzioni più creative e inclusive, migliorando i risultati finali.

2.  Accesso a Talenti Unici

Secondo uno studio di Harvard Business Review, le aziende che assumono persone neurodivergenti spesso riscontrano un miglioramento significativo in termini di produttività, qualità del lavoro e innovazione nei team.

3.  Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR)

Promuovere l’inclusione delle persone neurodivergenti rafforza l’immagine aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la responsabilità sociale e la sostenibilità.

4.  Benefici Economici

Una ricerca della McKinsey & Company ha evidenziato che le aziende con alti livelli di diversità hanno una probabilità del 35% maggiore di superare la performance media del settore.

Esempi di Best Practices Internazionali

In questa sezione, presentiamo alcuni esempi di aziende che hanno ideato programmi di inclusione all’estero, poiché in Italia tali iniziative sono ancora poco diffuse o ancora poco valorizzate.

1.  Microsoft

Il programma “Autism Hiring Program” di Microsoft si concentra sull’assunzione di persone nello spettro autistico. L’azienda ha sviluppato un processo di selezione personalizzato che elimina colloqui tradizionali, favorendo invece workshop pratici per valutare le competenze tecniche e sociali dei candidati.

2.  SAP

SAP è stata una delle prime multinazionali a lanciare un programma specifico per la neurodiversità, con l’obiettivo di assumere e supportare persone autistiche. Il programma ha migliorato la produttività e la qualità dei prodotti, dimostrando che l’inclusione è una strategia vincente.

3.  EY (Ernst & Young)

EY ha sviluppato un “Neuro-Diverse Center of Excellence” per creare team neurodivergenti dedicati a progetti di analisi dati, cybersecurity e intelligenza artificiale. La società offre formazione specifica ai manager per garantire un ambiente di lavoro inclusivo.

4.  Specialisterne

Specialisterne è un’organizzazione danese che collabora con aziende di tutto il mondo per assumere persone nello spettro autistico in ruoli tecnologici e analitici. L’obiettivo è aiutare le imprese a valorizzare i talenti neurodivergenti.

Come le Piccole e Medie Imprese Possono Favorire la Neurodiversità

Le grandi aziende non sono le uniche a poter beneficiare della neurodiversità. Anche le PMI possono implementare iniziative di successo con investimenti ridotti. Ecco alcune idee pratiche:

  • Adattamento del processo di selezione: Creare colloqui flessibili, magari includendo prove pratiche o simulazioni.
  • Formazione del personale: Sensibilizzare i team sui vantaggi della neurodiversità e sull’importanza dell’inclusione.
  • Flessibilità lavorativa: Offrire orari flessibili e ambienti di lavoro silenziosi per ridurre stress e sovraccarico sensoriale.
  • Mentorship: Assegnare mentori che possano supportare i dipendenti neurodivergenti nel processo di integrazione.

Investire nella neurodiversità è una scelta etica, strategica e vantaggiosa per qualsiasi azienda. L’inclusione di persone neurodivergenti non solo arricchisce il capitale umano, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più innovativo, creativo e resiliente.

Adiconsum è impegnata a promuovere l’inclusione e a sensibilizzare le aziende sull’importanza di adottare politiche inclusive che possano fare la differenza non solo per i singoli lavoratori, ma per l’intero ecosistema aziendale.

Fonti:

  • Harvard Business Review: “Neurodiversity as a Competitive Advantage”
  • McKinsey & Company: “Delivering Through Diversity”
  • Sito ufficiale di Microsoft: Autism Hiring Program
  • EY: Neuro-Diverse Center of Excellence
  • SAP: Autism at Work.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%