• |
  • News
  • |
  • DOWNLOAD DIGITALE, PIU’ TUTELA PER I CONSUMATORI

DOWNLOAD DIGITALE, PIU’ TUTELA PER I CONSUMATORI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Grazie ad un’azione
congiunta della Commissione europea e degli Stati membri Ue sono ben 116 i siti
web
che vendono giochi, libri, video e musica digitali ad essersi
adeguati alla normativa europea a tutela dei consumatori.

 

Un importante passo
avanti compiuto grazie ad uno screening (cd. “sweep”) a livello europeo dei siti web, realizzato per individuare
le violazioni della normativa a tutela dei consumatori e, di conseguenza,
garantirne l’applicazione. Su 330 siti web 172 sono stati individuati come non
conformi: di questi, fino ad ora, ben 116 si sono “messi in regola” con la
normativa Ue a tutela dei consumatori.

 

In particolare, i
principali problemi riscontrati sono stati i seguenti:

–       
clausole
contrattuali abusive
che escludono il diritto dei consumatori di adire le
vie legali o negano ai consumatori il diritto all’indennizzo in caso di
prodotti non funzionanti;

–       
informazioni
poco chiare sul diritto di recesso
:
trattandosi di download digitale, gli operatori sono tenuti a informare i
consumatori prima dell’acquisto che non sarà possibile annullare il download
una volta avviato – cosa che non avviene nel 42% dei siti web controllati;

–       
carenza
delle informazioni obbligatorie sull’identità
del professionista
, in particolare  dell’indirizzo
e-mail: una mancanza che priva i consumatori di un efficace canale di
contatto.

 

Uno studio complementare commissionato dalla Commissione
europea ha inoltre rilevato la carenza – se non, in molti casi, l’assoluta
mancanza – di informazioni su eventuali restrizioni
geografiche applicabili ai contenuti digitali
: informazioni che, invece,
sono essenziali per i consumatori che si recano in altri Stati Ue e che si
aspettano di poter accedere ai propri contenuti senza incontrare ostacoli.

Infine, è stato
rilevato come i giochi pubblicizzati come “gratuiti” nella
maggior parte dei casi richiedano un pagamento in una fase successiva del
gioco, senza che tutto ciò sia stato chiaramente spiegato all’inizio: un
“silenzio” pericoloso, soprattutto perché gli utenti di questi giochi sono
spesso i bambini, mentre le conseguenze si ripercuotono inevitabilmente sulle
tasche dei genitori che, inconsapevolmente, li lasciano giocare con i propri
dispositivi mobili.

 

Per quanto riguarda
i 49 siti web ancora non in regola, i procedimenti sono attualmente in corso. Il
problema degli acquisti nel corso dei giochi, inoltre, è stato sottoposto ad un
esame specifico, per garantire una migliore informazione ai consumatori ed
evitare bollette sproporzionate e impreviste causate dagli acquisti effettuati dai bambini durante il gioco.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%