Novità in fatto di ISEE per coloro che sono già titolari di alcune misure di sostegno come il reddito o la pensione di cittadinanza, il bonus bebé o la carta acquisti.
Mentre, infatti, ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate quali mensa e trasporto scolastico, retta agevolata per l’asilo nido, esonero canone tv per gli over 75enni, bonus tv, ecc.) è possibile presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) necessaria per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), per chi è titolare di reddito o pensione di cittadinanza, bonus bebè o carta acquisti i tempi stringono.
Si tratta, infatti, di prestazioni che prevedono erogazioni mensili con caricamento di una card. Ecco perché in questi casi la DSU deve essere presentata entro il 31 gennaio 2020 pena il mancato accredito della misura di sostegno spettante.
IMPORTANTE: Nel caso in cui l’ISEE non venisse richiesto entro il 31 gennaio, le prestazioni verranno sospese e riprenderanno solo dopo aver ricevuto l’ISEE certificato.
Alcune novità valide dal 1° gennaio 2020
Tra le novità ricordiamo che:
- il periodo di validità è il 31 dicembre successivo a quello di presentazione della DSU
- Il periodo di riferimento dei redditi è relativo al secondo anno precedente. Quindi considerando che siamo nel 2020, serviranno i redditi del 2018
- Il periodo di riferimento dei patrimoni posseduti, è come nel caso dei redditi, quello di due anni prima.
Documentazione per il calcolo ISEE 2020
- Redditi da lavoro 2018 (Certificazione Unica e dichiarazione redditi 2019)
- Giacenze e saldi dei conti correnti postali e bancari al 2018.