Terza
proroga per la definizione agevolata del pagamento delle cartelle esattoriali
di Equitalia. Il DL Enti locali approvato il 30 aprile scorso ha, infatti,
concesso la possibilità di pagare le cartelle di Equitalia fino al 31 maggio
2014 senza interessi di mora e senza quelli per ritardata iscrizione a ruolo.
Si ricorda che le cartelle
interessate dalla moratoria sono quelle emesse: dall’Agenzia delle Entrate, del
Demanio, del Territorio, delle Dogane e dei Monopoli; dagli uffici statali
(Ministeri e Prefetture); dagli Enti locali, riguardanti:
·
i
tributi erariali (Irpef e Iva)
·
il
bollo auto
·
le
multe per violazione del Codice della strada.
Cosa
fare
·
Recarsi
presso gli sportelli di Equitalia e richiedere l’estratto di ruolo per verificare:
.
la
data in cui le somme dovute sono state affidate all’agente di riscossione
.
da
chi è stato emesso l’atto
.
il
tipo di atto
·
Pagare
il residuo del debito (senza gli interessi). Nel caso si tratti di tributi
erariali, emessi cioè dall’Agenzia delle Entrate, non sono dovuti neanche gli
interessi per ritardata iscrizione a ruolo
·
Pagare
l’aggio previsto per Equitalia, le spese di notifica e quelle per le eventuali
procedure attivate
Dove
e come pagare
·
Sportelli
Equitalia
·
Uffici
postali con Modulo F35, ognuno per ogni cartella che si vuole pagare. Nello
spazio riservato “Eseguito da” riportare la seguente dicitura: Definizione
Ruoli – L.S. 2014
IMPORTANTE: per non pagare gli interessi il pagamento della cartella dovrà avvenire
in un’unica soluzione.
ATTENZIONE:
I debiti con Inps e Inail sono esclusi dalla definizione agevolata.