Proseguono le uscite della collana “I Quaderni del consumatore” del progetto DICO Sì – Diritti Consapevolezza Opportunità Strumenti Inclusione”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi del D. M. 06/05/2022, articolo 5. Dopo le prime due uscite dal titolo “Viaggiare sostenibilmente” e “Fine del mercato tutelato”, il progetto vuole approcciare il tema della sostenibilità a tavola. Vediamo di che si tratta.
La sostenibilità a tavola
I cambiamenti sociali ed economici degli ultimi decenni hanno, purtroppo, influito negativamente sui nostri stili di vita anche a tavola.
Il Quaderno promuove e sostiene la sostenibilità integrale anche a tavola, per un mangiare più sostenibile, che sia rispettoso dell’ambiente (sostenibilità ambientale), della comunità locale (sostenibilità sociale) e che produca una crescita duratura dell’economia nel lungo periodo (sostenibilità economica).
Il Quaderno indica anche una serie di step per poter attuare la sostenibilità integrale, a partire dalla scelta di frutta e verdura, il cui acquisto deve essere basato sulla stagionalità. A questo proposito, il Quaderno offre anche un calendario dove evidenzia quali sono i frutti e le verdure di stagione. Il Quaderno dedica anche un ampio paragrafo al ruolo delle tecnologie nel raggiungimento della sostenibilità integrale di frutta e verdura.