Due le novità principali rispetto al passato del nuovo bonus elettrico per disagio fisico, stabilito dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (AEEG) e che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2013:
1. sarà legato ai consumi ed al numero di apparecchiature di supporto vitale utilizzate
2. sarà retroattivo.
2. sarà retroattivo.
L’introduzione del bonus si rende necessario per compensare la maggiore spesa elettrica sostenuta da quei nuclei con familiari in gravi condizioni di salute.
3 sono i livelli di compensazione previsti entro cui verranno assegnati i clienti domestici in base alla somma dei consumi medi delle apparecchiature ed alla fascia di utilizzo così come risultante dalle attestazioni della ASL per determinare i maggiori consumi elettrici, considerando e differenziando anche che è titolare di un contratto con potenza non superiore ai 3kW da quelli con potenza superiore.
Veniamo ora alle questione più pratiche:
Quando è possibile presentare la domanda per il nuovo bonus:
• dal 1° gennaio 2013. Chi la presenterà entro il 31 dicembre 2012 sarà soggetto alle vecchie disposizioni.
Chi può usufruire del bonus retroattivo:
• chi ha già ottenuto l’agevolazione in precedenza
• chi, in base alle apparecchiature utilizzate ed all’intensità di utilizzo certificato dalla ASL, risulterà avere diritto ad un importo più elevato rispetto al bonus standard
• chi presenterà la domanda dal 1° gennaio al 30 aprile 2013, potrà, qualora dovuto, ottenere il riconoscimento della retroattività.
• chi, in base alle apparecchiature utilizzate ed all’intensità di utilizzo certificato dalla ASL, risulterà avere diritto ad un importo più elevato rispetto al bonus standard
• chi presenterà la domanda dal 1° gennaio al 30 aprile 2013, potrà, qualora dovuto, ottenere il riconoscimento della retroattività.
L’Autorità ha anche predisposto una nuova modulistica per le attestazioni per agevolare le ASL nella compilazione e permettere la raccolta puntuale di tutti gli estremi per la corretta determinazione dell’importo del bonus.