• |
  • News
  • |
  • Energia: la liberalizzazione del mercato comporterà i tanto auspicati risparmi nelle bollette dei consumatori?

Energia: la liberalizzazione del mercato comporterà i tanto auspicati risparmi nelle bollette dei consumatori?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il 2024 sarà ricordato come l’anno della completa liberalizzazione del mercato dell’energia: quella del gas si è già realizzata lo scorso 10 gennaio, mentre l’elettricità, prevista in un primo tempo il  1° di aprile, lo sarà a partire dal 1° luglio. Nei giorni scorsi, come abbiamo riportato nella notizia dell’8 febbraio scorso, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha individuato, tramite delle aste, le Aziende che forniranno il Servizio a Tutele Graduali (STG) di energia elettrica ai consumatori non vulnerabili che alla data del 1° luglio non avranno scelto un operatore del mercato libero. Ma a livello di costi delle bollette, che cosa ci aspetta?

I costi del gas dopo la liberalizzazione

Ai consumatori non vulnerabili che non hanno scelto alla data del 10 gennaio un fornitore del mercato libero, le aziende stanno applicando la tariffa PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela), il cui il prezzo è deciso dall’operatore, mentre le condizioni contrattuali sono decise dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Dalle prime avvisaglie, oltre al ritorno dell’Iva al 22% con conseguente aumento delle bollette, sembrerebbe che la Placet sia più cara sia di quelle del mercato tutelato che di alcune del mercato libero.

Ricordiamo che ai consumatori tutti è data facoltà di scegliere in qualsiasi momento un fornitore del mercato libero. Se ciò non accadesse, i consumatori non vulnerabili del gas potranno continuare a stare nella PLACET per 3 anni.

I costi dell’energia elettrica dopo la liberalizzazione

I consumatori non vulnerabili dell’elettricità che non avranno scelto entro il 1° luglio 2024 un fornitore del mercato libero saranno serviti dal Servizio a Tutele graduali (STG). Il prezzo sarà determinato dall’Autorità sulla base del risultato delle aste effettuate dall’Acquirente Unico lo scorso gennaio.

Come per il gas, anche per l’elettricità, i consumatori possono scegliere un fornitore del mercato libero in qualsiasi momento. Se non lo fanno, potranno rimanere nel Servizio a Tutele Graduali per 3 anni.

Sebbene il prezzo STG definitivo sarà noto solo nel mese di luglio, si può già dedurre in qualche modo che la tariffa dovrebbe essere conveniente (il condizionale è d’obbligo), perché le aste sono state aggiudicate al ribasso. Ciò significherebbe che chi è rimasto fino all’ultimo nel tutelato e non è passato al mercato libero, potrebbe godere di bollette meno care con l’STG.

Tra l’altro, fino a giugno 2024, per i consumatori di energia elettrica passati al mercato libero è prevista la possibilità di rientrare nel mercato tutelato.

La nostra riflessione

A questo punto, come Adiconsum, ci poniamo una domanda: un mercato libero costruito con questi presupposti comporterà dei vantaggi per i consumatori come dovrebbe essere, in fatto di trasparenza e di risparmio in bolletta oppure no?  C’è infatti il rischio che non tutti i consumatori beneficeranno della liberalizzazione!

Adiconsum seguirà, attraverso le proprie strutture diffuse sul territorio, tutto il processo fino alla completa realizzazione, riservando particolare attenzione alle fasce più deboli, affinché non ci siano categorie penalizzate.

Adiconsum seguirà, attraverso le proprie strutture diffuse sul territorio, tutto il processo fino alla completa realizzazione, riservando particolare attenzione alle fasce più deboli, affinché non ci siano categorie penalizzate.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%