A
seguito infatti della riorganizzazione del Gruppo, non esiste più la
ripartizione fra Equitalia nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud, che sono
state unificate sotto la capogruppo Equitalia holding.
Che cosa
significa per i consumatori?
La
riorganizzazione dovrebbe portare ad una diminuzione dei c.d aggi, ossia delle
commissioni a carico dei cittadini. I nuovi oneri di riscossione saranno in
vigore dall’1 gennaio 2016 e saranno i seguenti:
il 3%
dell’importo della cartella esattoriale se il pagamento avverrà entro 60 giorni
dalla notifica (era il 4,65% nel 2015)
il 6%
dell’importo della cartella, se il pagamento avverrà dopo i 60 giorni (era l’8%
nel 2015).
Gli
“aggi” in vigore saranno pubblicati sul sito web di Equitalia entro
il 31 gennaio di ogni anno.
Ricordiamo
inoltre che, oltre alle commissioni, il gruppo Equitalia ha apportato un’altra
modifica nel rapporto con i contribuenti, riducendo il numero dei modelli da
utilizzare per chiedere la rateizzazione,
passati da 17 a 5 e
contrassegnati da un codice che va da R1 a R5. La diminuzione è
stata decisa per semplificare una delle procedure più utilizzate dal
consumatore. Tra l’altro con lo stesso documento si potrà richiedere
contemporaneamente una nuova rateizzazione e la proroga del piano già ottenuto.
I modelli sono disponibili al seguente link:
http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/opencms/it/cittadini/Rateazione/Modulistica/
Ricordiamo inoltre che, in base all’accordo di
collaborazione sottoscritto con Equitalia, se
sei un iscritto Adiconsum hai diritto a chiedere informazioni su:
cartelle
ricevute
notifiche
ipoteche
fermi
amministrativi
sospensioni
rateizzazioni
rivolgendoti
ai seguenti sportelli telematici attivi presso:
Adiconsum Lazio
Roma Capitale e Rieti
Adiconsum
Piemonte
Per questioni più complesse, puoi fissare
appuntamenti presso la sede Adiconsum più vicina a te.
Per i
contatti con le sedi Adiconsum clicca qui