All’approssimarsi dell’esodo estivo, che vede migliaia di veicoli percorrere le strade e le autostrade del nostro Paese, il richiamo al rispetto delle norme del codice della strada è più che mai opportuno. Da sempre sensibile al tema della sicurezza stradale, Adiconsum aderisce alla Campagna lanciata da Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato per l’estate 2024. Vediamo nel dettaglio.
La Campagna 2024 di Autostrade e Polizia
Quest’anno la Campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, promossa da Autostrade per l’Italia e dalla Polizia di Stato, ha scelto come testimonial d’eccezione la campionessa paralimpica, Ambra Sabatini, a testimonianza di come il rispetto delle regole sia la chiave per raggiungere gli obiettivi desiderati, così come i comportamenti corretti alla guida siano determinanti per il raggiungimento della destinazione prescelta dal viaggiatore. Nello spot è forte il richiamo alle più elementari regole del Codice della Strada che, se non rispettate sono causa di incidenti, anche mortali, tra i quali: l’uso non corretto del cellulare alla guida, il mancato uso delle cinture di sicurezza, l’eccesso di velocità, la guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti, ecc..
Non a caso il messaggio scelto dalla Campagna è: “La strada è il filo che ci lega a ciò che amiamo”
Altri testimonial della Campagna 2024 sono la conduttrice radiofonica Laura Antonini, e il cantautore, Daniele De Gregori.
L’attività di controllo della Polizia
Sempre in ottica di sicurezza stradale, dal 31 luglio al 4 settembre, si intensificherà sulla rete stradale e autostradale della nostra Penisola, l’attività di controllo della Polizia stradale che vedrà l’impiego di laboratori mobili per la verifica delle condizioni psico-fisiche dei conducenti. In particolare, nei fine settimana di agosto, sarà possibile nelle seguenti aree di servizio (A14-la Pioppa Ovest (BO); A1-Prenestina Ovest (RM); A1-Casilina Est (FR); A1-Secchia Est (MO)), effettuare un check-up sanitario. In dette aree, saranno posizionati il pullman e il camper della Polizia di Stato, le moto della Polizia di Stato, un gazebo con personale di Autostrade per l’Italia e personale paramedico.
Le regole per viaggiare in sicurezza
Autostrade e Polizia ricordano le regole per viaggiare in sicurezza.
Prima di mettersi in viaggio:
- verificare l’efficienza del veicolo prima della partenza
- sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi, non sovraccaricando l’autovettura
- individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali, che non interferisca con la guida
- evitare pasti abbondanti e alcool
- essere riposati prima del viaggio e fare soste frequenti
- tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico.
Durante il viaggio:
- moderare la velocità
- tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori
- utilizzare per i bambini gli appositi “seggiolini”
- non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.)
- mantenere la distanza di sicurezza
- non impegnare mai la corsia di emergenza
- sulle autostrade a tre o più corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.