Non
tutte le spese sanitarie saranno presenti nel nuovo 730 precompilato. Le spese
sanitarie riguarderanno solo i farmaci veri e propri, ma non ad esempio alcuni
farmaci da banco che pure sono detraibili (19%).
Ma come si
riconosce un farmaco da un parafarmaco?
3
sono le cose da controllare:
1. lo scontrino: esso riporta la dicitura “farmaco” o
“parafarmaco”
2. la confezione: ecco le sigle che indicano la
detraibilità:
·
F.co:
farmaco
·
Med.le:
medicinale
·
Farmaci
di fascia C
·
OTC
(sta per “over the counter”): farmaco da banco
·
SOP:
farmaco senza obbligo di prescrizione medica
·
Diciture
varie: omeopatico, galenico, officinale, magistrale, preparazione,
automedicazione, ecc..
3. Il codice sulla confezione, che è rilasciato
dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA):
·
codice
AIC A0 per il farmaco
·
codice
AIC A9 per il parafarmaco.
Risposte ad alcune
FAQ
·
Gli
integratori alimentari sono detraibili? NO, neanche se vengono prescritti dal
medico
·
I
prodotti fitoterapici sono detraibili? SÌ
·
I
prodotti a base di erbe sono detraibili? NO, perché non sono approvati
dall’AIFA
·
I
prodotti galenici sono detraibili? SÌ, se preparati dal farmacista (fa fede lo
scontrino “parlante”)
·
I
dispositivi medici sono detraibili? SÌ, se sullo scontrino “parlante” risulta
la dicitura “dispositivo medico/DM/IVD) e se il dispositivo è dotato di
marcatura CE.