• |
  • News
  • |
  • FARMACO DI MARCA E FARMACO EQUIVALENTE: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE

FARMACO DI MARCA E FARMACO EQUIVALENTE: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

I farmaci equivalenti sono farmaci il cui principio attivo non è più coperto dal brevetto che ne limitava l’utilizzo soltanto da parte delle aziende farmaceutiche che l’avevano scoperto. Tale brevetto dura 20 anni, al termine dei quali può essere utilizzato anche da altre industrie, utilizzando il suo nome scientifico e non il nome di fantasia scelto dalla casa farmaceutica scopritrice.
I farmaci equivalenti, conosciuti anche come farmaci “generici”, sono stati introdotti sul mercato nel 2001. E spesso, a torto, sono stati considerati farmaci di serie B.
Vediamo nel dettaglio le similitudini e le differenze.
Le similitudini:
• stesso principio attivo e quindi stessa qualità e stessa efficacia terapeutica. I due farmaci contengono infatti non solo lo stesso principio attivo, ma è la stessa anche la velocità di assorbimento da parte dell’organismo;
• stessi processi di produzione, stesse analisi, stessi controlli e quindi stessa sicurezza dei due farmaci. Addirittura in molti casi vengono utilizzati gli stessi impianti di produzione.
Le differenze:
• gli eccipienti: diverse possono essere le sostanze usate per veicolare il principio attivo nei due tipi di farmaci;
• il costo: inferiore quello del farmaco equivalente rispetto a quello “griffato” (20%):
se il farmaco equivalente è in fascia A (quelli completamente passati dal Servizio sanitario nazionale) il paziente non deve nulla, come nel caso del farmaco di marca in fascia A;
se il farmaco equivalente è in fascia C (quelli non passati dal Ssn) il paziente risparmia l’intera differenza rispetto al farmaco griffato.
In farmacia:
Se sulla ricetta il medico prescrive un farmaco di classe A non più coperto dal brevetto senza però indicare la dicitura “non sostituibile”, il farmacista ha l’obbligo di consegnare il farmaco equivalente. Se si vuole acquistare il farmaco di marca, bisognerà pagare la differenza. Per i farmaci senza obbligo di ricetta, il farmacista è comunque tenuto a indicare l’esistenza del corrispondente farmaco equivalente, lasciando al consumatore la scelta.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%