• |
  • News
  • |
  • FFP2: chi, dove e per quanto ancora dovremo usarle

FFP2: chi, dove e per quanto ancora dovremo usarle

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Ci avviciniamo piano piano alla parola fine per quanto riguarda l’uso della mascherina FFP2, anche se c’è ancora molta strada da fare. È infatti stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto-legge che sancisce gradualmente la fine delle restrizioni per il Covid. Vediamo in particolare quali sono le novità per l’uso delle mascherine FFP2.

 

FFP2: fino a quando

Il Decreto legge n. 24/2022, entrato in vigore il 25 marzo, all’art. 5 stabilisce che l’obbligo della mascherina FFP2 rimane fino al 30 aprile 2022 in alcune situazioni.

FFP2: dove serve usarla fino al 30 aprile 2022

La FFP2 è obbligatoria fino al 30 aprile 2022 (salvo ulteriori proroghe) nei seguenti casi:

  • su mezzi di trasporto quali aerei, treni per trasporto passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity notte e Alta Velocità, navi e traghetti per trasporto interregionale, autobus che collega più di due regioni con itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti, autobus con noleggio conducente, autobus, tram e metro del trasporto pubblico locale, trasporto scolastico
  • su funivie, cabinovie e seggiovie se utilizzate con la chiusura delle cupole paravento
  • per spettacoli aperti al pubblico che si svolgono sia all’aperto che al chiuso in teatri, cinema, sale concerto, locali con musica dal vivo, eventi e competizioni sportivi.

Regole sui dispositivi di protezione delle vie aeree in generale

Il Decreto-legge all’art. 5 ha specificato anche in quali situazioni e fino a quando vanno utilizzati in generale i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, i c.d. DPI, cioè sia le mascherine chirurgiche che le FFP2.

DPI al chiuso

Fino al 30 aprile 2022, in tutti i luoghi al chiuso diversi da quelli dove è obbligatorio l’uso delle FFP2, è obbligatorio indossare una protezione che può essere chirurgica o FFP2.

DPI in discoteca/sale da ballo e locali assimilati

Fino al 30 aprile 2022, è obbligatorio l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), tranne quando si balla.

DPI e lavoro

Fino al 30 aprile 2022, nessun obbligo per i lavoratori di indossare la FFP2. Basterà utilizzare la mascherina chirurgica.

Tags: , , ,

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%