È passata da 86,1 a 86,2 la fiducia dei consumatori italiani nel mese di settembre. Questi i dati rilevati dall’Istat, l’Istituto nazionale di statistica.
Ecco nel dettaglio da cosa è dato questo aumento, secondo l’Istat.
Il lieve aumento registrato è dovuto ad un aumento della fiducia del:
• clima economico generale: in lieve aumento da 69,5 a 71,0
• clima personale: in lieve aumento da 92,0 a 92,3
• aspettative future: da -66 a -56
• attese sulla disoccupazione: da 112 a 114
• aspettative future: da -66 a -56
• attese sulla disoccupazione: da 112 a 114
A questo lieve aumento fa riscontro invece un peggioramento:
• situazione economica italiana: da -134 a -136
• situazione economica familiare: da -65 a -75
• bilancio familiare: da -17 a -24
• situazione economica familiare: da -65 a -75
• bilancio familiare: da -17 a -24
Opportunità di risparmio:
• attuali: in miglioramento da 122 a 143
• futuri: stabili a -92
• futuri: stabili a -92
Opportunità di acquisto di beni durevoli: in diminuzione da -102 a -103
Evoluzione dei prezzi al consumo:
• in forte aumento: da 50 a 81
Evoluzione dell’inflazione nei prossimi 12 mesi:
• in aumento da 14 a 30
Clima di fiducia a livello territoriale:
• aumenta nel Nord-Ovest, nel Nord-Est e al Centro
• in diminuzione al Sud.
• in diminuzione al Sud.