Chi ha un lavoro e dei figli a carico sa che gli
spettano delle detrazioni fiscali in busta paga e nella Dichiarazione dei
redditi. Fin qui, tutto chiaro, ma che cosa succede se il proprio figlio ha un
proprio reddito?
In questi casi le detrazioni continuano a
sussistere nel caso in cui tale reddito non superi i 2.840,51 euro. In sede di
Dichiarazione dei redditi, infatti, chi ha un figlio a carico maggiorenne deve
firmare un foglio in cui attesta che il proprio congiunto non percepisce un
reddito superiore alla cifra indicata. Tale limite vale anche per tutti le
altre persone a carico.
Che cosa
cambia dal 2019
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto un’integrazione
al comma 2 dell’art. 12 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), elevando
tale limite di reddito per i figli al di sotto dei 24 anni, a 4.000 euro, ma a partire
dal 1° gennaio 2019.
Che cosa
non cambia dal 2019
Il limite per i figli oltre i 24 anni e gli altri
familiari/persone a carico rimarrà invece a 2.840,51 euro.