Fisco: come funziona la Rottamazione-quater
11 Aprile 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova definizione agevolata (rottamazione-quater), cioè la possibilità di estinguere i debiti pagando le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica. Vediamo meglio di che si tratta.
Debiti che rientrano nella rottamazione-quater
La rottamazione-quater può essere richiesta per quei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 e cioè:
- i carichi contenuti in cartelle non ancora notificate
- i carichi interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione
- i carichi interessati da una precedente rottamazione decaduta per mancato, tardivo o insufficiente pagamenti di una delle rate del precedente piano di pagamento
- i carichi delle seguenti Casse/Enti previdenziali di diritto privato: CNPA Forense, ENPAB, CNPR, ENPAV, INPGI “Giovanni Amendola”.
Per questi carichi:
- sono da corrispondere le somme dovute a titolo di capitale
- non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritto a ruolo, sanzioni interessi di mora e aggio.
Debiti che non rientrano nella rottamazione-quater
Non rientrano tra i debiti definibili:
- i carichi affidati all’Agente della Riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022
- i carichi riguardanti somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato
- crediti dovuti per pronunce di condanna della Corte dei Conti
- multe, ammende e sanzioni per provvedimenti e sentenze penali di condanna
- le somme affidate agli enti della fiscalità locale/territoriale (quindi non all’Agenzia delle Entrate Riscossione) per la riscossione attraverso avvisi di pagamento (GIA)
- i carichi affidati a Casse o Enti previdenziali di diritto privato diversi da quelli menzionati sopra.
Il Prospetto informativo
Per conoscere i debiti che rientrano nella rottamazione-quater e l’importo da pagare si può richiedere il “Prospetto informativo” sia attraverso l’Area Riservata accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS, sia attraverso il modulo in area pubblica.
Come aderire alla Definizione agevolata: la domanda di adesione
La domanda di adesione va inoltrata esclusivamente per via telematica entro il 30 aprile 2023, utilizzando le seguenti modalità:
- accedendo all’ Area Riservata e compilando il Modulo dedicato
- compilando il Modulo nell’Area Pubblica
Importante: possono aderire alla Rottamazione-quater anche coloro che sono decaduti dalla Rottamazione-ter. Le somme da pagare saranno comunicate dall’Agente della Riscossione entro il 30 giugno 2023. È possibile il pagamento di quanto dovuto a rate.