Stop alle file e agli assembramenti allo sportello dell’Agenzia delle Entrate. Ora è possibile comunicare anche con una videochiamata. Vediamo per quali tematiche è ammessa.
Il servizio di videochiamata: come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio per dialogare più direttamente con i cittadini. Si tratta del servizio di videochiamata. Ecco come funziona.
- Prenota un appuntamento tramite il sito dell’Agenzia (home-contatti e assistenza) oppure dall’app “Agenzia Entrate”
- Seleziona l’argomento
- Scegli data e ora
Si può chiedere l’appuntamento al proprio ufficio di riferimento oppure a quello che ha in carica la pratica.
Cosa si può chiedere in videochiamata
Al momento si può chiedere assistenza per le seguenti problematiche:
- Atti e successioni (Area Registro)
- Dichiarazioni e rimborsi (Area Imposte dirette)
- Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria (Area Identificazione).
Che cosa serve
Al momento della videochiamata è bene che i cittadini-contribuenti abbiano a portata di mano tutta la documentazione necessaria. Eventuali documenti mancanti potranno essere inviati via mail.
Vantaggi e benefici della videochiamata
- Stop alle file allo sportello
- Rimanendo a casa, non si usa la macchina, si risparmia carburante, non si inquina, non ci si stressa per trovare parcheggio e comunque si risparmiano i soldi del garage privato o delle strisce blu e quelli per l’autobus/metro/treno se si usano i mezzi pubblici
- Non bisogna portarsi dietro i documenti.