Hanno firmato contratti sulla base di informazioni non veritiere alcuni consumatori sardi che, una volta scoperto l’arcano, si sono rivolti ad Adiconsum Sardegna per veder tutelati i loro diritti. Lo rende noto Adiconsum Sardegna in un comunicato in cui fa sapere di aver presentato un esposto all’Antitrust nel quale chiede l’adozione di un provvedimento cautelare d’urgenza per far cessare immediatamente eventuali pratiche scorrette o ingannevoli poste in essere dalla società. Vediamo nel dettaglio.
Il caso
In questi tempi di crisi, tante sono le famiglie che hanno come obiettivo, o meglio come necessità, contrastare il caro bollette e una delle soluzioni più a portata di mano è senz’altro l’installazione di pannelli fotovoltaici, ma… ecco che cosa è successo.
Ai consumatori clienti della società Ichnos Solution S.r.l., infatti, gli agenti di vendita prospettavano, in fase pre-contrattuale, che, sommando gli incentivi fiscali, il ricavo proveniente dallo scambio sul posto-GSE e il risparmio energetico in bolletta, le rate dei prestiti accesi del valore complessivo di 25.000 euro si sarebbero azzerate. Cosa che naturalmente non corrispondeva al vero.
Ecco perché Adiconsum Sardegna ha presentato un esposto nel quale chiede all’Antitrust di verificare la correttezza delle pratiche commerciali poste in essere e di emanare un provvedimento cautelare d’urgenza per far cessare tali pratiche ritenute scorrette o ingannevoli.
I consumatori sardi incappati in tali pratiche possono rivolgersi agli sportelli di Adiconsum Sardegna