• |
  • News
  • |
  • Green Pass: a cosa serve, come ottenerlo, quanto dura, quando viene revocato

Green Pass: a cosa serve, come ottenerlo, quanto dura, quando viene revocato

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Green Pass, o meglio, la Certificazione verde è quel documento che ci consentirà di riprendere a muoverci per tornare a condurre una vita più normale. Scopriamo a cosa serve, come ottenerla, come funziona e quante e quante tipologie ne esistono.

Chi rilascia la Certificazione Verde

È il Ministero della Salute sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome relativi alla vaccinazione, alla guarigione, alla negatività del tampone molecolare/rapido.

Come ottenere la certificazione verde

Quando la certificazione è disponibile si riceve direttamente una mail o un sms dal Ministero della Salute che avverte dell’emissione della Certificazione e riporta il codice AuthCode che permette di recuperarla. A questo punto la Certificazione può essere scaricata attraverso:

  • il portale della piattaforma nazionale DGC con la tua tessera sanitaria o SPID
  • l’App Immuni
  • l’App IO
  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale (a breve).

Una volta premuto il tasto “Recupera Certificazione” si ottengono due file: uno in pdf con il QRCode e un altro in png con la sola immagine del QRCode. Il pdf può essere stampato.

Ogni certificazione ha un proprio QRCode.

Tipologie di certificazione verde

La certificazione verde, rilasciata dalla piattaforma nazionale “Digital Green Certificate” (PN-DGC) può essere di 3 tipi:

  • la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione contro il coronavirus
  • la certificazione che attesta l’avvenuta guarigione dall’infezione
  • la certificazione che attesta l’effettuazione di un test molecolare o rapido con risultato negativo al SARS-CoV-2.

Certificazione verde per vaccinazione e sua durata

Questo tipo di certificazione sarà disponibile il prossimo 28 giugno per tutti coloro che si sono già vaccinati. Questa Certificazione riporta i seguenti dati e indicazioni:

  • nome e cognome
  • data di nascita
  • il tipo di vaccino somministrato
  • la denominazione del vaccino
  • il produttore o il titolare dell’immissione in commercio del vaccino 
  • numero della dose effettuata e numero totale delle dose previste per l’intestatario
  • data dell’ultima dose somministrata
  • Stato in cui è stata effettuata la vaccinazione.

La Certificazione verde per vaccinazione ha una durata variabile:

  • in caso di vaccini con duplice dose, la Certificazione verde sarà generata passati 15 giorni dalla somministrazione della prima dose e avrà validità fino alla seconda dose. Dopo la seconda dose verrà generata dopo un paio di giorni e avrà validità per 270 giorni (circa 9 mesi).
  • in caso di vaccini con unica dose, la certificazione sarà generata dopo 15 giorni dall’inoculazione e varrà per 270 giorni
  • in caso di una sola dose perché si è contratto il Covid, la Certificazione è generata entro un paio di giorni e dura 270 giorni.

Certificazione verde per guarigione e sua durata

Ecco quali dati riporta, oltre a quelli anagrafici:

  • data del primo test molecolare positivo
  • Stato che ha effettuato il primo test molecolare positivo
  • data di inizio della validità della certificazione verde
  • data di fine validità.

La durata della Certificazione è la seguente: viene generata entro il giorno seguente e ha validità 180 giorni (6 mesi).

Certificazione verde test molecolare/rapido e sua durata

Ecco quali dati riporta, oltre a quelli anagrafici:

  • tipo di test
  • nome del test (non serve se si è fatto il molecolare)
  • produttore del test (non serve se si è fatto il molecolare)
  • data e ora del prelievo fatto
  • risultato del test
  • nome della struttura in cui è stato eseguito il test
  • Stato in cui si è effettuato il prelievo.

Questo tipo di certificazione ha validità 48 ore dall’ora del prelievo.

Cosa fare se non si riceve la mail o l’sms dal Ministero della Salute

La Certificazione può essere recuperata anche attraverso l’App IO. In questo caso non serve il codice AuthCode. Oppure rivolgendosi al proprio medico di base. A breve dovrebbe essere inserita anche nel Fascicolo sanitario elettronico regionale.

Maggiori info:

  • sul portale della piattaforma nazionale DGC
  • al numero 1500 del Ministero della salute
  • al call center dell’App Immuni
  • a PagoPA.

Quando serve la Certificazione verde in Italia

In Italia la Certificazione verde potrà essere richiesta per partecipare a eventi pubblici, per accedere alle residenze per anziani (RSA) o altre strutture che lo richiedono, o per spostarsi in zone rosse o zone arancioni.

Quando serve la certificazione verde nell’Unione europea

Dal 1° luglio 2021, la Certificazione verde rilasciata in Italia è valida anche come EU digital COVID Certificate a livello europeo e permetterà di viaggiare nei paesi dell’area Schengen, cioè nei Paesi dell’Unione europea e in Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Islanda.

Particolarità della Certificazione verde

  • Disponibile in formato digitale, ma può essere anche stampabile
  • È gratis
  • Contiene un QR Code che ne attesta la veridicità e la validità.

Revoca della Certificazione verde

Nel caso di persona vaccinata o guarita che risulti positiva successivamente all’emissione della Certificazione, le strutture sanitarie regionali, il medico curante o il pediatra devono segnalare il fatto alla piattaforma nazionale DGC attraverso il sistema della tessera sanitaria. Ciò comporterà la revoca della Certificazione.

Per maggiori info sulla Certificazione verde, consulta anche le FAQ

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%