• |
  • News
  • |
  • I ragazzi protagonisti della lotta alla pirateria e contraffazione

I ragazzi protagonisti della lotta alla pirateria e contraffazione

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Si è svolto lo scorso 4 novembre il Webinar “Pirateria e contraffazione: i ragazzi protagonisti del cambiamento” organizzato da Adiconsum nell’ambito del progetto “Peers2Peers say NO” dedicato alle scuole.

Il progetto è finanziato dall’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale, l’EUIPO, nell’ambito dei Grants 2019.

Hanno portato la testimonianza del loro impegno sul tema della prevenzione, attraverso i relatori che si sono avvicendati nel webinar, il MIUR, che coordina il Safer Internet Centre italiano, il MIBACT che ha la titolarità della competenza istituzionale per il Diritto d’Autore, la FAPAV, che rappresenta gli operatori economici dell’industria audiovisiva ed è specificamente impegnata sul tema della pirateria.

Adiconsum e Agenzia Dire hanno invece “raccontato” l’esperienza della campagna nelle scuole, mostrando i lavori realizzati dai ragazzi per trasmettere il messaggio ai loro coetanei: una ricchezza e varietà straordinaria di opere creative, naturalmente tutte (automaticamente) protette dal Diritto d’Autore!

Purtroppo, durante la pandemia da Covid-19 gli atti di pirateria sono aumentati enormemente, complice la maggiore domanda di contenuti da parte di ragazzi e famiglie: i dati portati da FAPAV dimostrano un balzo in avanti preoccupante di questo fenomeno nella primavera scorsa, dopo un 2019 che aveva fatto ben sperare per il visibile trend decrescente: gli atti di pirateria sono passati a 243 milioni nel solo bimestre marzo-aprile 2020, dai 69 milioni che si erano registrati nello stesso bimestre dell’anno precedente, aumentando del 3% l’incidenza su base annua.

Ma per capire cosa significa questo in termini concreti, di danno ai titolari dei diritti e alla collettività, va detto che il fatturato perso dal solo settore audiovisivo a causa della pirateria sfiora i 600 milioni di euro l’anno e le mancate entrate fiscali sfiorano i 200 milioni di euro l’anno, per non parlare del danno complessivo, incluso l’indotto, che supera 1,1 miliardi annui e un numero enorme di posti di lavoro, quasi 6000 l’anno, tutti sottratti alle legittime aspettative di altrettanti giovani che vorrebbero lavorare nella filiera produttiva e distributiva di film, serie tv, videogiochi, eventi sportivi ecc.

La mancata consapevolezza del danno causato e della punizione possibile è una delle determinanti di questo problema: giovani e giovanissimi non si rendono conto di quante maestranze e investimenti siano impiegati per una produzione audiovisiva, né si rendono conto che abbonarsi ad una IPTV illegale è un reato penale.

Inoltre, molti ragazzi, come emerso dalle indagini che Adiconsum ha svolto nelle scuole, non sempre sanno distinguere un’offerta legale di contenuti, che paga i diritti d’autore, da quella illegale, che li riproduce abusivamente lucrando in forme “opache” se non criminali, grazie alla vendita dei dati degli utenti (a chi?) e alla diffusione di malware, spyware, ecc..

L’educazione alla legalità e alla sicurezza in rete, stante l’incremento di share del canale web, è dunque un tema strettamente correlato a quello del contrasto alla pirateria e alla contraffazione: su questo il MIUR è attivo dal 2014 con il Safer Internet Centre, che nelle attività e negli strumenti formativi dedicati ai docenti ha previsto una sezione dedicata proprio a questi argomenti: sezione che viene curata dal MIBACT, partner del SIC, rappresentato ieri al webinar da un giurista del Creda, il Centro di Ricerca d’Eccellenza sul Diritto d’Autore.

Questo evento del progetto Peers, insomma, ha conseguito l’importante risultato di avviare un ragionamento congiunto tra competenze istituzionali e non, progetti e attività che partono da punti di vista ed esigenze diverse, ma tendono allo stesso obiettivo e potranno utilmente sinergizzare in futuro.

  • Il webinar è disponibile in streaming differito su www.adiconsum.it, mentre sul sito del progetto www.ioscelgoautentico.net si trovano materiali per docenti e ragazzi, oltre agli splendidi lavori dei team di Peer Education.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%