Si avvicina la data di uscita della seconda parte della video-pillola “Il 5G e la salute” della video-rubrica di informazione consumeristica di Adiconsum “Conoscere per Consumare”. Sia che tu abbia già visto la prima parte del video, sia che tu non ne abbia ancora avuto modo, ti invitiamo a visionare anche la seconda parte. Il 5G è una nuova tecnologia e come tale come consumatori dobbiamo essere informati correttamente sia sui benefici che comporta che sulle eventuali ripercussioni sulla nostra salute.
Il 5G e la salute (parte I)
Nella prima parte, grazie alla consulenza del prof. Valerio Rossi Albertini, fisico e ricercatore del CNR, abbiamo visto la differenza fra tecnologia di comunicazione 4G e 5G e iniziato a parlare dell’importanza del principio di precauzione che deve essere sempre adottato in vista dell’introduzione di una nuova tecnologia per capire se produrrà ripercussioni a lungo termine o occulte.
GUARDA IL VIDEO
(prima parte)
Il 5G e la salute (parte II)
Nella seconda parte della video-pillola ci siamo avvalsi della consulenza del dott. Alessandro Conte, responsabile della rubrica “Dottore, ma è vero che…” della Federazione dei medici di famiglia (FNOMCeO-Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che ha risposto alle varie domande sul 5G e sulle sue possibili ripercussioni sulla salute, quali ad esempio:
- considerando l’aumento dei campi elettromagnetici che cosa succederà?
- che cosa determinano le frequenze di trasmissione utilizzate dalle antenne 5G?
- dobbiamo temere un aumento delle patologie, tipo anche elettrosensibilità o ipersensibilità?
GUARDA IL VIDEO
(seconda parte)
Puoi vedere la video-pillola su tutte le nostre pagine social:
- You Tube