• |
  • Collaborazione tra Adiconsum e Università di Verona
Iniziative

Collaborazione tra Adiconsum e Università di Verona

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum e il progetto SUSCHOICE promosso dall’Università di Verona (Dipartimento di Economia aziendale) collaborano nella realizzazione di iniziative, ricerche e progetti di comune interesse focalizzati sul comportamento del consumatore, sul consumo sostenibile e sulle strategie per incentivare la sostenibilità a 360° della produzione a partire dalle scelte alimentari. Alla luce della necessità di una più rapida transizione alla green economy, osservare i cambiamenti e comprendere i fattori che li influenzano è un obiettivo comune. Pertanto, la nostra Associazione e il progetto di ricerca SUSCHOICE lavorano insieme per raccogliere informazioni e dati, ascoltare gli stakeholder, confrontarne le posizioni e punti di vista, intervistare i consumatori e indagarne le aspettative e i bisogni.

Su queste premesse, è nata una proficua collaborazione che valorizza e mette a sistema le competenze accademiche e la rete di progetto internazionale, da una parte, e il forte legame con la gente e il territorio, nonché le sinergie con gli altri enti della società civile, della nostra Associazione. Per Adiconsum questa è anche un’occasione per portare nell’agenda della ricerca socio-economica le istanze del consumerismo sociale, che le evidenze scientifiche possono aiutare a trasferire con efficacia e autorevolezza alle strategie e politiche del nostro Paese e anche dell’UE.

Vi proponiamo in questa sezione del sito le prime risultanze di Suschoice, cui Adiconsum ha preso parte come stakeholder consultato nell’ambito di un’indagine del 2020 e che volentieri contribuiamo a diffondere e promuovere: il progetto è coordinato dall’Università di Verona ed ha come partner le università di altri 3 paesi europei, Germania, Norvegia e Romania.

Indagini

IT Version

EN Version

 

 

Progetto Suschoice – Verso scelte alimentari sostenibili presso i giovani europei: quali opportunità, barriere e nuove soluzioni? 

La Newsletter del Progetto:  https://sites.les.univr.it/suschoice/wp-content/uploads/2020/01/Newsletter_February_03_2020-1.pdf

Sostenibilità sociale in agricoltura significa anche rispetto dell’ambiente e della salute di produttori e consumatori.
Il crescente interesse dei consumatori per le certificazioni di sostenibilità sociale si traduce in un’opportunità per le aziende e le comunità.

Le risultanze del Progetto Suschoice in un breve video

I giovani consumatori e le scelte di alimentazione sostenibile 

Lo studio presentato nel video è stato svolto coinvolgendo un campione di giovani dai 20 ai 35 anni che attraverso uno strumento di intervista specifico, chiamato Q-method, ha consentito loro di ordinare, secondo il criterio dell’efficacia, le soluzioni che vorrebbero proporre per un futuro maggiormente sostenibile a partire dall’alimentare.

La ricerca ha dimostrato come il tema della sostenibilità in ambito alimentare nella popolazione giovane italiana generi punti di vista diversificati e complessi in base all’attenzione rivolta alle differenti dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e alla fiducia riposta nelle autorità pubbliche.

Le misure che hanno ricevuto maggiori consensi sono state quelle che combinano strumenti economici e strumenti educativi. Tra i primi, si vorrebbero prezzi più accessibili per i consumatori, ma anche compensi più equi lungo le filiere di approvvigionamento, e sostegni per le imprese agroalimentari verdi. Tra gli strumenti educativi, i giovani consumatori credono che avere linee guida per il consumo sostenibile e informazioni dietetiche e nutrizionali specifiche sia importante per promuovere il cambiamento. Vorrebbero anche attività educative pratiche e informazioni più credibili affinché si possa passare dalla scelta alimentare sostenibile ad uno stile di vista sostenibile.

Alcuni giovani intervistati sono interessati all’attivismo ambientale, considerato utile per mantenere alto l’interesse generale dei cittadini verso la sostenibilità e la protezione delle risorse naturali, soprattutto per quelle maggiormente a rischio di estinzione.

Un altro gruppo di giovani pensa che i comportamenti e i cibi non sostenibili vadano penalizzati attraverso delle tasse specifiche.

Infine, risulta basso l’interesse tra i giovani italiani verso il mondo della finanza, dei social media e della tecnologia alimentare quando si occupano di sostenibilità.

Nei prossimi post si illustreranno i risultati della stessa indagine svolta in Germania, Norvegia e Romania, per capire le differenze dei giovani italiani rispetto ai coetanei europei in tema di sostenibilità.

Si presenteranno successivamente le 42 soluzioni che giovani e stakeholder hanno individuato per stimolare la sostenibilità alimentare.

Link Utili:

https://susfood-db-era.net/main/content/suschoice

https://www.dea.univr.it/?ent=progetto&id=5236&lang=en

https://www.dea.univr.it/

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Iniziative
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Riparto Edizione 2025-2026

      Le statistiche sul sovraindebitamento in Italia evidenziano che la  povertà assoluta è in aumento, più di una famiglia su dieci  non riesce a far fronte alle spese impreviste, maggiormente penalizzate sono le famiglie, ma anche le piccole e medie imp…
      Iniziative
      26 Maggio 2025
      26 Maggio 2025

      Scova la Truffa

      Coordinatore: Adiconsum Ente promotore: UniCredit nell’ambito di Noi&UniCredit, il programma di partnership fra la banca e le Associazioni Consumatori di rilevanza nazionale a cui Adiconsum partecipa attivamente dal 2005. Breve descrizi…
      Iniziative
      22 Maggio 2025
      22 Maggio 2025

      Sì al Futuro: Educazione finanziaria, un impegno comune verso i consumatori

      Coordinatore: Adiconsum Ente promotore: AGOS Breve descrizione: Il tema dell’educazione finanziaria sta ricoprendo un ruolo sempre più centrale nella vita dei cittadini consumatori: saper gestire in maniera consapevole e responsabile il propr…
      Iniziative
      10 Aprile 2025
      10 Aprile 2025

      Monitoriamo il Servizio Scolastico Integrato a Roma

      Un progetto per supportare la piena a compiuta attuazione della Carta dei Servizi di Risorse per Roma, in favore degli utenti del Servizio Scolastico Integrato nella Capitale.  Il Servizio Scolastico Integrato, interamente gestito da Risorse …
      Iniziative
      7 Aprile 2025
      7 Aprile 2025

      Scegli di contare

      Coordinatore: Adiconsum Partner: Adiconsum Verona In collaborazione con Mediolanum Un progetto per contrastare la violenza economica sulle donne La violenza economica di genere è una forma di abuso ancora poco riconosciuta, ma profondamente…
      Iniziative
      1 Aprile 2025
      1 Aprile 2025

      DRIN – Debt Relief Initiative

      Parternariato Coordinatore: Adiconsum Partner: Movimento Difesa del Cittadino Ente promotore Unione Europea – Single Market Programme – Consumatori 2024 Breve descrizione Il progetto ha come obiettivo principale quello di creare le basi p…
      Iniziative
      3 Marzo 2025
      3 Marzo 2025

      Foodmission

      Paternariato Università di Bergen (Norway - Coordinatore) REEDU GMBH & CO. KG (Germania), PANEPISTIMIO THESSALIAS (Greecia), The Institute of Retail Consumer Goods (Grecia), 5 SPHERICAL PIXEL S.L. (Spagna), UNIVERSITA DI VERONA (Italia), ADIC…
      Iniziative
      1 Marzo 2025
      1 Marzo 2025

      FEELING – Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing

      Parternariato Coordinatore: Adiconsum Partner: Movimento Difesa del Cittadino  Ente promotore Unione Europea – Single Market Programme – Consumatori 2024 Breve descrizione Il progetto affronta il problema del sovraindebitamento delle…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti