Coordinatore: Vrije Universiteit Brussel – VUB (BE)
Partners: Università di Napoli Federico II – UNINA (IT), Università di Lubiana (SI), Università di Zagabria – Facoltà di Giurisprudenza (HR), Università di Vilnius (LT), Università di Barcellona (ES), Università di Tecnologia di Tallinn – Taltech (EE), Federazione Europea Ordine degli Avvocati (FR), Fondazione camera europea degli ufficiali giudiziari (BE), Centro Europeo Consumatori Germania (DE)
Il progetto DEUCE, realizzato nell’ambito del programma Europeo “Justice” (2021-2027) che promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, mira ad una migliore esecuzione delle decisioni giudiziarie (sentenze, atti autentici e transazioni giudiziarie) emesse nel contesto di crediti monetari transfrontalieri (EEO – Regulation EC n. 805/2004 ed EOP – Regulation EC n. 1896/2006).
L’attuale mancanza di armonizzazione delle norme di esecuzione degli SM, oltre alla mancanza di un meccanismo completamente digitalizzato per promuovere l’accesso dei cittadini alla giustizia, rappresentano gravi debolezze per l’esecuzione incrociata delle sentenze EEO ed EOP, rendendo difficile per i creditori (in quanto utenti finali) e per gli avvocati e gli ufficiali giudiziari (in quanto operatori) essere a conoscenza dell’esistenza e del funzionamento pratico delle diverse norme di esecuzione dell’UE.
Adottando una combinazione di approcci teorici e pratici, il Progetto DEUCE, il cui consorzio è costituito da esperti in diritto processuale civile internazionale/diritto privato, tecnologia informatica e rappresentanti dei consumatori e dei professionisti del diritto, intende:
- analizzare le norme di applicazione delle sentenze EEO ed EOP esistenti nei 26 Stati membri dell’UE creando una panoramica generale ed evidenziando le best practices;
- creare una piattaforma informatica che fornisca una guida efficace sulle norme di applicazione dell’UE relative alle sentenze dei citati regolamenti europei, attraverso un approccio di valutazione delle esigenze e sull’importanza di stabilire un meccanismo totalmente digitalizzato;
- sviluppare un sistema Blockchain per colmare l’attuale lacuna nell’applicazione di EEO ed EOP in tutta l’Unione.
Il progetto coinvolge oltre 200 consumatori/utenti, 200 avvocati, 200 ufficiali giudiziari, 100 notai, 26 associazioni di consumatori e almeno 5 decisori politici.