E’
attivo lo SportelloMobile dell’Inps, creato
per agevolare l’erogazione dei servizi dell’Istituto (compreso il rilascio del Cud) ai cittadini che potrebbero
incontrare difficoltà sia a spostarsi fisicamente dalla propria abitazione che
nell’uso dei canali ordinari a disposizione degli utenti (sito web e contact center).
Il
servizio, nella sua prima fase di attuazione, è dedicato a circa 605 mila invalidi civili, sordi e ciechi
civili ultra 85enni, che siano titolari delle indennità di accompagnamento,
speciale e di comunicazione.
I servizi erogati dallo Sportello Mobile,
gestiti presso le sedi Inps principalmente da personale centralinista disabile
(ipovedenti o non vedenti), anche al fine di favorirne l’integrazione
socio-lavorativa, sono:
–
variazioni
di indirizzo;
–
deleghe
a riscuotere (previo accesso domiciliare);
–
variazione
ufficio pagatore;
–
trasferimenti
ad altra sede;
–
rilascio
estratti contributivi non certificativi;
–
rilascio
modello Cud;
–
rilascio ObisM;
–
rilascio
Pin cittadino dispositivo;
–
comunicazione
ICRICC;
–
iscrizione,
variazione e cancellazione colf e badanti – stampa Mav;
–
comunicazione
per eliminazione da decesso;
–
attivazione
agenda appuntamenti.
L’Inps,
in questi giorni, sta inviando ai cittadini interessati una lettera contenente i numeri telefonici dello Sportello Mobile
e il codice identificativo da
utilizzare per accedere al servizio.