• |
  • News
  • |
  • ARTIFICIAL INTELLIGENCE, THE CREA 2 PROJECT EXPERIENCE

ARTIFICIAL INTELLIGENCE, THE CREA 2 PROJECT EXPERIENCE

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

ENGLISH VERSION

 

Artificial Intelligence (AI) can become a powerful tool for resolving inheritance and asset division disputes. By leveraging advanced algorithms and machine learning techniques, AI can offer unprecedented efficiency and accuracy in addressing these complex issues.

The CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS project has been at the forefront of pioneering research in this area, seeking innovative solutions that can assist consumers and legal professionals in resolving these issues through algorithms based on game theory.

The potential of AI in this context is immense, as shown in the preview video. However, addressing and mitigating biases and ensuring inclusivity in these approaches is crucial. Due to these complexities, the project results are not yet ready for public use and will undergo further development in the coming years. You can view the discussions and presentations from the project’s final conference through this link.

The CREA 2 project is the natural successor to the original CREA initiative and is implemented through a European partnership. The consortium includes Vrije Universiteit Brussel (BE) as the lead partner, along with University of Naples Federico II (IT), University of Ljubljana (SI), University of Vilnius (LT), University of Zagreb (HR), Tallinn University of Technology (EE), Seraphin Innovation (FR), Adiconsum (IT) and the Fédération des Barreaux d’Europe (FR). 

Funded by the European program Justice 2021-2027 under the call for “Action grants to support National or Transnational e-Justice projects JUST-2021-EJUSTICE,” the CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS project continues to push the boundaries of how AI can be utilized in the legal domain, aiming to create equitable and effective solutions for dispute resolution.

Versione Italiana

L’intelligenza Artificiale (AI) può diventare un potente strumento per risolvere le dispute relative ad eredità e divisioni dei beni. Attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati e tecniche di machine learning, l’AI può offrire efficienza e accuratezza nell’affrontare queste problematiche complesse.

Il progetto CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS

Il progetto europeo CREA 2 è stato in prima linea nella pionieristica ricerca riguardante questo tema, ricercando soluzioni innovative in grado di assistere consumatori e professionisti legali nel risolvere questi problemi attraverso l’uso di algoritmi basati sulla teoria dei giochi.

Il potenziale dell’AI in questo contesto è immenso, come dimostrato in questo video.

Tuttavia, affrontare e mitigare i bias e assicurare l’inclusività in questi approcci è un fattore cruciale. Per via di queste complessità, i risultati del progetto non sono ancora pronti per essere di utilizzo pubblico e verranno ulteriormente sviluppati nei prossimi anni. 

Guarda la discussione e presentazione della conferenza di fine progetto a questo link.

Il progetto CREA 2 è la naturale prosecuzione dell’iniziativa CREA ed è stato implementato attraverso una partnership europea.

Il Consorzio include Vrije Universiteit Brussel (BE) Capofila, insieme a Università Federico II di Napoli (IT), University of Ljubljana (SI), University of Vilnius (LT), University of Zagreb (HR), Tallinn University of Technology (EE), Seraphin Innovation (FR), Adiconsum (IT) e la Fédération des Barreaux d’Europe (FR).

Finanziato dal programma Europeo Justice 2021-2027 call “Action grants to support National or Transnational e-Justice projects JUST-2021-EJUSTICE,” Il progetto CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS continua ad ampliare i confini di utilizzo dell’AI in ambito legale, con l’obiettivo di creare soluzioni eque ed efficaci per la risoluzione delle dispute.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%