• |
  • News
  • |
  • ARTIFICIAL INTELLIGENCE, THE CREA 2 PROJECT EXPERIENCE

ARTIFICIAL INTELLIGENCE, THE CREA 2 PROJECT EXPERIENCE

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

ENGLISH VERSION

 

Artificial Intelligence (AI) can become a powerful tool for resolving inheritance and asset division disputes. By leveraging advanced algorithms and machine learning techniques, AI can offer unprecedented efficiency and accuracy in addressing these complex issues.

The CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS project has been at the forefront of pioneering research in this area, seeking innovative solutions that can assist consumers and legal professionals in resolving these issues through algorithms based on game theory.

The potential of AI in this context is immense, as shown in the preview video. However, addressing and mitigating biases and ensuring inclusivity in these approaches is crucial. Due to these complexities, the project results are not yet ready for public use and will undergo further development in the coming years. You can view the discussions and presentations from the project’s final conference through this link.

The CREA 2 project is the natural successor to the original CREA initiative and is implemented through a European partnership. The consortium includes Vrije Universiteit Brussel (BE) as the lead partner, along with University of Naples Federico II (IT), University of Ljubljana (SI), University of Vilnius (LT), University of Zagreb (HR), Tallinn University of Technology (EE), Seraphin Innovation (FR), Adiconsum (IT) and the Fédération des Barreaux d’Europe (FR). 

Funded by the European program Justice 2021-2027 under the call for “Action grants to support National or Transnational e-Justice projects JUST-2021-EJUSTICE,” the CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS project continues to push the boundaries of how AI can be utilized in the legal domain, aiming to create equitable and effective solutions for dispute resolution.

Versione Italiana

L’intelligenza Artificiale (AI) può diventare un potente strumento per risolvere le dispute relative ad eredità e divisioni dei beni. Attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati e tecniche di machine learning, l’AI può offrire efficienza e accuratezza nell’affrontare queste problematiche complesse.

Il progetto CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS

Il progetto europeo CREA 2 è stato in prima linea nella pionieristica ricerca riguardante questo tema, ricercando soluzioni innovative in grado di assistere consumatori e professionisti legali nel risolvere questi problemi attraverso l’uso di algoritmi basati sulla teoria dei giochi.

Il potenziale dell’AI in questo contesto è immenso, come dimostrato in questo video.

Tuttavia, affrontare e mitigare i bias e assicurare l’inclusività in questi approcci è un fattore cruciale. Per via di queste complessità, i risultati del progetto non sono ancora pronti per essere di utilizzo pubblico e verranno ulteriormente sviluppati nei prossimi anni. 

Guarda la discussione e presentazione della conferenza di fine progetto a questo link.

Il progetto CREA 2 è la naturale prosecuzione dell’iniziativa CREA ed è stato implementato attraverso una partnership europea.

Il Consorzio include Vrije Universiteit Brussel (BE) Capofila, insieme a Università Federico II di Napoli (IT), University of Ljubljana (SI), University of Vilnius (LT), University of Zagreb (HR), Tallinn University of Technology (EE), Seraphin Innovation (FR), Adiconsum (IT) e la Fédération des Barreaux d’Europe (FR).

Finanziato dal programma Europeo Justice 2021-2027 call “Action grants to support National or Transnational e-Justice projects JUST-2021-EJUSTICE,” Il progetto CREA 2 – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS continua ad ampliare i confini di utilizzo dell’AI in ambito legale, con l’obiettivo di creare soluzioni eque ed efficaci per la risoluzione delle dispute.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%