Si spera sempre di non averne
bisogno, ma purtroppo capita a Ferragosto che un elettrodomestico si rompa o
che ci sia bisogno di un intervento urgente in casa. Che cosa fare allora per
avere un lavoro ben fatto ad un giusto prezzo?
Ecco alcuni consigli su come
procedere:
Riparazione
di elettrodomestici
Per gli elettrodomestici, la scelta
da fare dipende dalla garanzia legale di conformità (24 mesi):
·
se
è ancora in corso di validità: rivolgiti al venditore che per legge deve farsi
carico del ripristino della funzionalità del bene
·
se
non è più valida: rivolgiti ad un centro di assistenza che opererà in base alla
garanzia commerciale del prodotto, la quale, essendo decisa dal produttore, può
escludere però una serie di interventi che quindi saranno a tuo totale carico.
A questo punto richiedi un preventivo a più centri di assistenza e confronta i
prezzi, ricordandoti anche che il diritto di chiamata per un intervento del
tecnico a casa per gli elettrodomestici più grandi, non è gratuito come nel
caso del periodo di validità della garanzia legale
·
se
hai sottoscritto un’estensione di garanzia al momento dell’acquisto dell’elettrodomestico
prima di contattare l’assistenza, verifica quali sono i massimali e le
eventuali franchigie che limitano gli interventi previsti gratuiti.
Piccoli
interventi in casa (muratura, idraulica, elettricità, infissi, ecc.)
In molti capoluoghi di provincia le associazioni di categoria degli
artigiani hanno attivato iniziative per far conoscere le ditte aperte in
agosto. Basta telefonare alle sedi delle Associazioni o agli Uffici relazioni
col Pubblico (URP) e farsi dare i riferimenti.
Alcuni ulteriori consigli:
·
rivolgiti
a ditte regolari, cioè iscritte alla Camera di Commercio ed aderenti alle
Associazioni di categoria degli artigiani (CNA e Confartigianato)
·
richiedi
preventivi, meglio se scritti, a più ditte per confrontare i prezzi
·
assisti
ai lavori per rilevare eventuali problemi, verifica i materiali e ricambi
utilizzati e controlla il tempo di esecuzione
·
paga con un metodo di pagamento
tracciabile (bancomat, assegno, bonifico) e chiedi la ricevuta.
Come
comportarti in caso di lavoro fatto male
Se dopo l’intervento, il problema
ancora sussiste:
·
ricontatta
il tecnico, che, nella maggior parte dei casi, interverrà nuovamente se così
non dovesse essere, esponi il reclamo per iscritto ed inviagli una raccomandata
con ricevuta di ritorno
·
se
non dovesse bastare, chiedi aiuto alle sedi Adiconsum,
che cercheranno di arrivare ad un accordo amichevole tra le parti
·
se
anche quest’ultima chance dovesse andare a vuoto, allora non ti resta che
rivolgerti al Giudice di Pace.
IMPORTANTE: NON ANTICIPARE MAI
DENARO A SCONOSCIUTI DI CUI SI CONOSCE SOLO IL NUMERO DI TELEFONO! IL PROBLEMA
DELLE RIPARAZIONI NEL PERIODO ESTIVO È LEGATO SOPRATTUTTO AI FALSI TECNICI E
ALLE CONSEGUENZE TRUFFE PERPETRATE A DANNO DEI CONSUMATORI.
IMPORTANTE: In caso di comportamenti scorretti, denuncia l’accaduto agli organi di
polizia, informane le associazioni di
categoria e le sedi Adiconsum.