Anche il
2013 è stato un anno che ha registrato, purtroppo, nel nostro Paese un aumento
della povertà. Lo ha rivelato l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, diffondendo
i dati sulla povertà dello scorso anno.
Ecco qual è
la drammatica situazione in merito alla povertà relativa e alla povertà
assoluta di famiglie e persone:
Povertà relativa
·
Famiglie: 3.230.000 (12,6%)
·
Persone: 10.048.000 (16,6%)
Povertà assoluta
·
Famiglie: 2.028.000 (7,9%)
·
Persone: 6.020.000 (9,9%)
Nelle
rilevazioni sulla povertà vengono calcolati anche due altri parametri:
1. l’incidenza
della povertà:
ossia il rapporto tra il numero di famiglie che per i propri consumi fanno una spesa media mensile al di sotto
della soglia di povertà e il numero totale delle famiglie residenti
2. l’intensità
della povertà: a
quanto ammonta in percentuale la spesa media delle famiglie al di sotto della
soglia di povertà.
Incidenza della povertà relativa
·
Stabile
tra le famiglie, ma la soglia di povertà relativa è diminuita
Incidenza della povertà assoluta
·
È
aumentata
La povertà nel Mezzogiorno
·
Aumento
dell’incidenza della povertà assoluta
·
Aumento
dell’intensità della povertà relativa
Dati particolari
·
Povertà
delle famiglie con figli: in peggioramento
·
Povertà
dei minori: in peggioramento
·
Povertà
ultra65enni: in peggioramento