La mobilità è un diritto al pari del diritto alla
salute. Da qui parte l’impegno di Adiconsum nei confronti dell’accesso ad una
mobilità sostenibile. Ed è anche in quest’ottica che ritiene che il tema non
possa essere appannaggio solo delle leggi del libero mercato, il cui unico
scopo è quello di fare profitto, ma di tutti gli stakeholders, consumatori in
testa.
La crescita dei tumori causati dall’inquinamento e
gli impegni sottoscritti con l’accordo sul clima impongono un drastico cambio
di rotta a cominciare dalla riduzione delle emissioni di CO2, PM10 e biossidi
di azoto. Per raggiungere tale obiettivo è necessario che le fonti energetiche
provenienti dai fossili lascino il passo all’utilizzo di energia proveniente da
fonti rinnovabili, soprattutto quella accumulabile nelle batterie delle auto
elettriche, le uniche a garantire zero emissioni.
Ecco perché Adiconsum ha inviato una lettera al
Presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai ministri competenti (Infrastrutture
e trasporti, Ambiente e Sviluppo Economico) richiamando l’importanza del tema e
la necessità di fare presto, proponendo l’istituzione di un Comitato nazionale per lo sviluppo della
Mobilità sostenibile, articolato in gruppi di lavoro, con la partecipazione
di tutti gli stakeholders, compresi i consumatori, per coordinare un preciso
percorso che conduca ad una quanto mai prossima data certa dello switch-off del
motore a scoppio a favore del motore elettrico.
ADICONSUM PER LA
MOBILITÀ ELETTRICA
Adiconsum ricorda il suo impegno a
favore dello sviluppo della mobilità elettrica che vede già anche nel nostro
Paese molti consumatori possessori di veicoli elettrici. Per la loro tutela, ha
sottoscritto un
protocollo sulla mobilità elettrica con il CEI-CIVES (la
Commissione Italiana Veicoli Elettrici a batteria, ibridi e a Celle a combustibile
del Comitato Elettrotecnico italiano).
Nell’ambito
di tale protocollo:
·
ha attivato
un servizio di domanda-risposta sui veicoli elettrici. Le
domande possono essere inviate:
Ø
via mail all’indirizzo: autoelettriche@adiconsum.it
Ø
via facebook tramite le nostre pagine
Adiconsum nazionale e Consumatori di
macchine elettriche/E-mobility
Ø via
twitter tramite il nostro account @adiconsum
·
ha lanciato
un questionario rivolto ai consumatori sulle possibili modalità di
ricarica domestica presenti nelle abitazioni residenziali condominiali e loro
pertinenze.
Clicca qui per rispondere alle domande.