• |
  • News
  • |
  • LA STORIA A LIETO FINE DELL’OLIO EXTRAVERGINE CHE RISCHIAVA DI SPARIRE

LA STORIA A LIETO FINE DELL’OLIO EXTRAVERGINE CHE RISCHIAVA DI SPARIRE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Rientrano sul
mercato le migliori partite di olio extravergine di oliva prodotte nel nostro Paese,
che rischiavano di sparire.

Fino a qualche
mese fa la Ue, con il Regolamento 1830 introdotto nel luglio 2015, aveva
sbarrato la strada agli olii extravergine che contenevano acidi grassi
superiori al limite,  precedentemente
posto, dello 0,30%. Questi nuovi parametri declassavano, per piccole
oscillazioni, pregiate produzioni italiane 
da sempre riconosciute  e
certificate per le proprietà organolettiche e chimico fisiche  come eccellenze dei nostri territori e
ponevano a rischio le produzioni di due tra le varietà più rappresentative del
sud d’Italia, Coratina (Puglia) e Carolea (Calabria), e in pericolo almeno un
terzo del comparto calabrese.  

A cambiare il
destino di queste produzioni è stata la reazione delle associazioni di settore,
tempestive nel chiedere al ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina
la rettifica dei parametri contenuti nel regolamento europeo.

E dopo una
intensa negoziazione tra Italia, Commissione Ue e Paesi aderenti al il
Consiglio oleicolo internazionale, finalmente in luglio il Coi ha approvato i
nuovi parametri degli acidi grassi, aumentando i limiti di acido eptadecanoico
e eptadecenoico rispettivamente  a 0,40 e
0,60, mentre per l’acido ecosenoico il limite viene fissato a 0,50.

Fa quindi un decisivo passo avanti lIndicazione geografica protetta per lOlio extravergine di olive
di Calabria
: il 20 agosto 2016 è stata pubblicata la domanda definitiva di registrazionedell’Igp sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione
europea
 (C
305/08) e tra pochi mesi, il tempo della procedura, l’assegnazione del marchio
sarà definitiva: la certificazione garantirà che la coltivazione,
la molitura ed il processo di produzione siano realizzati interamente in Calabria.

È una notizia importante per tutto il comparto olivicolo oleario
nazionale, perché  la produzione di olio
di oliva da pressione in Calabria,
pari in media a 106mila tonnellate tra 2011 2014,
fa della regione la seconda produttrice d’Italia, dopo la Puglia. Ed è una
notizia importante per i  consumatori che
vogliono essere tutelati dai preoccupanti fenomeni di frodi, visto che sarà
garantita la tracciabilità su tutta la filiera produttiva.

Ma per chiudere la storia a
lieto fine non si può non  riportare un
recente studio di nutrigenomica, condotto da un gruppo di ricercatori
dell’Università di Bari (guidato dal prof. Antonio Moschetta, docente di
Medicina Interna  della facoltà), che ha
dimostrato che l’olio extra vergine di oliva più ricco di polifenoli ha un
potente effetto benefico sulla nostra salute, in particolare un’azione  antinfiammatoria e antitumorale. E
tra le protagoniste dello studio una delle cultivar pugliesi (la Coratina) che
rischiava appunto di sparire. La ricerca ha mirato a identificare geni e micro-RNA
deputati al funzionamento delle cellule infiammatorie (i monociti), la cui
espressione può variare in rapporto all’assunzione acuta di varietà di olio
extravergine d’oliva più o meno ricche in polifenoli (i composti chimici
“buoni” che vi sono contenuti e che conferiscono all’olio il sapore
caratteristico).

 

Lo studio ha confermato in pieno che
l’olio extravergine d’oliva ricco in polifenoli giova alla salute non solo da
un punto di vista metabolico, ma anche sullo stato ossidativo,
sull’infiammazione e sulla prevenzione dell’aterosclerosi e del cancro.

 

Questi risultati aprono nuovi ed
inediti scenari in ambito nutrizionale: i ricercatori sostengono che in un
prossimo futuro ogni ristoratore dovrà avere, insieme alla carta dei vini,
anche quella degli olii, e che la scelta di questi ultimi sarà basata sul gusto
e sulle proprietà nutrigenomiche. Ciò renderà possibile la difesa della qualità
dei migliori  olii italiani, della loro
palatabilità e delle loro già ampiamente riconosciute proprietà
chimico-fisiche.

 

Longevità e prevenzione delle
malattie cardiovascolari ed oncologiche sono gli obiettivi della cosiddetta personalizzazione
della nutrizione.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%