• |
  • News
  • |
  • Libretti postali dormienti: come recuperare i soldi

Libretti postali dormienti: come recuperare i soldi

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Vi ricordate la vicenda delle polizze dormienti, cioè quelle polizze vita che non venendo riscosse alla loro scadenza “dormono” nelle casse degli intermediari per poi essere trasferite, trascorsi 10 anni al Fondo Rapporti dormienti di Consap? Ebbene, ora è la volta dei Rapporti dormienti, termine che include libretti postali, conti correnti, assegni circolari, fondi di investimento, ecc.. Vediamo di che si tratta.

Che cosa sono i Rapporti dormienti

Sono quegli strumenti di credito e risparmio quali conti correnti, assegni circolari, libretti nominativi, libretti al portatore, certificati di deposito nominativi, certificati di deposito al portatore, fondi di investimenti o altri strumenti finanziari, che non vengono movimentati da tanto tempo. I Rapporti che non vengono reclamati entro il termine di prescrizione del relativo diritto previsto, vengono devoluti dagli istituti di Credito o da poste italiane al Fondo per i risarcimenti alle vittime delle frodi finanziarie istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (art. 1, comma 343, L. n. 266/2005).

Come recuperare i soldi dei Rapporti dormienti

  • Step 1

Innanzitutto è necessario verificare se effettivamente quel libretto, quell’assegno, quel conto corrente sia confluito nel Fondo. Per scoprirlo, si può andare sul sito della Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. incaricata dal Ministero dell’Economia a gestire il Fondo, e cliccare su Cerca Rapporto Dormiente, compilando tutti i campi richiesti.

  • Step 2

Una volta appurato che il Rapporto è confluito nel Fondo, occorre inviare la domanda di rimborso, che varia a seconda del tipo di Rapporto.

Per scaricare i vari Modelli, clicca qui

Una volta scaricato, compilalo in ogni sua parte e invialo con Raccomandata A.R., insieme all’Attestazione della devoluzione del Rapporto al Fondo da parte della banca/Poste italiane e alla documentazione relativa al Rapporto, a:

Consap SpA – Servizio Interventi bancari ausiliari

Via Yser, 14 – 00198 Roma 

Che cosa succede dopo l’invio della richiesta di rimborso

La Consap esamina la documentazione ricevuta in originale e nel caso di istanza definita positivamente, provvede al rimborso delle somme dovuite, ricevute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Chi non può presentare la domanda di rimborso

  • Beneficiari di contratti di assicurazione sulla vita (polizze vita);
  • Beneficiari di buoni fruttiferi postali non riscossi entro il termine di prescrizione decennale;
  • Beneficiari degli assegni circolari, una volta decorso il termine di prescrizione triennale di cui all’art. 84, comma 2 del Regio Decreto 21.12.1933, n. 1736;
  • Ordinanti degli assegni circolari, una volta decorso il termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.;
  • Rapporti dormienti, una volta decorso il termine di prescrizione decennale, di cui all’art. 2946 c.c., dalla data di devoluzione al Fondo.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%