Come sempre ad ogni inizio d’anno scolastico, le famiglie italiane si
ritrovano a far quadrare il proprio bilancio con le spese per l’acquisto del
corredo scolastico e dei libri di testo. Una vera e propria caccia allo sconto,
quella che si trovano a dover ingaggiare i genitori, cercando di non far
mancare nulla, dal punto di vista dell’accesso all’istruzione, ai propri figli.
E come ogni anno le famiglie si ritrovano anche a destreggiarsi anche con una
lista dei libri lunghissima, composta, a volte, da testi non strettamente
necessari. In tutto questo c’è l’annoso problema dello sforamento consueto da
parte delle scuole dei tetti di spesa per i testi scolastici stabiliti dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
Sforamento che, debitamente motivato e
approvato dal Consiglio d’Istituto, non può superare il 10%, a fronte invece di
verifiche che parlano anche del 30-40%.
A tal proposito Adiconsum ricorda che
in presenza di sforamento dei tetti di spesa da parte della scuola frequentata
dal proprio figlio, basta inviare una segnalazione al Ministero dell’Istruzione
e al Gruppo Facebook Adiconsum Scuola.
In merito invece ad alcuni consigli su
come risparmiare oggi più che in passato le alternative sono varie e diversificate,
sia per l’acquisto di libri nuovi che usati.
Acquisto
libri nuovi
·
Supermercati: si possono ordinare già
dall’inizio dell’estate e anche via internet. Lo sconto si aggira tra il 15 e
il 20%
·
Librerie: idem come sopra, tranne che per
lo sconto
Acquisto
libri usati
·
Passaparola: è l’acquisto di libri da altri
studenti. Sono forse quelli più convenienti in assoluto
·
Mercatini
·
Supermercati: possibile solo in alcuni
punti vendita
·
Librerie
Quando
acquistare?
Adiconsum consiglia di:
- acquistare
i libri di testo una volta che la lista dei docenti sia confermata, in
quanto il professore che subentra all’inizio dell’anno scolastico ha la facoltà di adottare
nuovi libri; - verificare
se vi sono testi obbligatori all’interno dell’elenco dei libri
“consigliati”; - attendere la circolare della scuola con la specifica del
tetto di ISEE al di sotto del quale
è possibile ottenere il buono per l’acquisto dei libri e del corredo
scolastico.