• |
  • News
  • |
  • LIBRI DI TESTO: CONSIGLI SU COME RISPARMIARE

LIBRI DI TESTO: CONSIGLI SU COME RISPARMIARE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Segnalare i casi di sforamento dei tetti di spesa del Ministero

 

L’adozione
dei libri di testo viene di solito decisa negli istituti tra aprile e
maggio; le delibere di adozione devono essere adeguatamente motivate da
parte del Collegio dei Docenti e approvate dal Consiglio di istituto.

 

Attenzione:
i libri di testo devono essere mantenuti per 5 anni nella scuola
primaria e per 6 anni nella scuola secondaria di I e II grado. La legge
ammette la possibilità di modifica delle scelte effettuate in caso
ricorrano ”specifiche e motivate esigenze” che riguardano esclusivamente
la modifica degli ordinamenti scolastici o la scelta di testi formato
misto o scaricabili da internet.

 

A tal proposito Adiconsum, per risparmiare sull’acquisto dei libri di testo, consiglia di:

 

  • verificare, prima di acquistare, che la nomina dei docenti sia
    stata confermata. Il docente che subentra all’inizio dell’anno
    scolastico ha facoltà di adottare nuovi libri scolastici;
  • appurare che, nell’elenco dei libri c.d. “consigliati”, non siano inclusi testi obbligatori;
  • acquistare i testi presso i grandi magazzini (di solito c’è un risparmio del 10%-20% prenotando per tempo);
  • acquistare sui siti online, anche se questa scelta non permette
    di verificare lo stato dei libri né la dotazione dei supporti: meglio
    specificarlo nella richiesta;
  • se si è in possesso di un reddito ISEE molto basso, attendere la
    circolare della scuola con la specifica del tetto di ISEE al di sotto
    de quale è possibile essere esentati dal pagamento dei libri e del
    corredo scolastico.

 

Ricordiamo
che dall’Anno scolastico 2011/2012, gli istituti scolastici sono tenuti
ad adottare libri di testo in formato misto (cartacei accompagnati da
supporti informatici, quali Cd o DVD), o interamente scaricabili da
internet (e-book).

 

Ricordiamo
inoltre che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, pubblica ogni anno, per ogni classe ed ogni scuola secondaria
di I e II grado i tetti di spesa dei testi scolastici, che gli Istituti
sono tenuti a non superare (il Ministero consente uno sforamento al
massimo del 10%).

 

In caso di non rispetto, Vi invitiamo a segnalare la scuola alle nostre sedi territoriali (dove siamo) oppure scrivi sul gruppo Scuola Adiconsum di Facebook.

 

 

Scuola secondaria di I grado (scuole medie)

1ª classe

2ª classe

3ª classe

€ 294

€ 117

€ 132

 

TETTI LIBRI DI TESTO A.S: 2012/2013

 

Scuola secondaria di II grado (scuole superiori) – classi a nuovo ordinamento

Tipologia di scuola

I anno

II anno

III anno

Licei

Classico

€ 335

€ 193

€ 382

Scientifico

€ 320

€ 223

€ 320

Scientifico – opzione scienze applicate

€ 304

€ 208

€ 320

Artistico

€ 274

€ 183

€ 258

Scienze umane

€ 320

€ 183

€ 310

Scienze umane – opzione economico-sociale

€ 320

€ 183

€ 310

Linguistico

€ 335

€ 193

€ 310

Musicale e Coreutico – sez. musicale

€ 284

€ 183

€ 304

Musicale e Coreutico – sez. coreutica

€ 264

€ 163

€ 304

Istituti tecnici

settore economico

€ 304

€ 208

€ 288

settore tecnologico

€ 320

€ 223

€ 310

Istituti professionali – settore servizi

Servizi per agricoltura e sviluppo rurale

€ 274

€ 163

€ 206

Servizi socio-sanitari

€ 254

€ 147

€ 203

Servizi socio-sanitari – articolazione odontotecnico e ottico

€ 269

€ 152

€ 203

Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera

€ 299

€ 162

€ 198

Servizi commerciali

€ 254

€ 162

€ 226

Istituti professionali – settore industria e artigianato

Produzioni industriali e artigianali

€ 254

€ 147

€ 167

Manutenzione e assistenza tecnica

€ 244

€ 142

€ 167

 

 

Scuola secondaria di II grado (scuole superiori) – classi a vecchio ordinamento

Tipologia di scuola

IV

anno

V

anno

Liceo Classico

€ 315

€ 325

Istituto Magistrale*

€ 236

€ 248

Liceo Scientifico

€ 288

€ 310

Liceo Artistico

€ 196

€ 206

Istituto d’Arte

€ 176

€ 159

Istituto Tecnico Aeronautico

€ 226

€ 149

Istituto Tecnico Agrario**

€ 288

€ 191

Istituto Tecnico Commerciale

€ 248

€ 226

Istituto Tecnico Attività Sociali

€ 248

€ 196

Istituto Tecnico Industriale

€ 253

€ 221

Istituto Tecnico Nautico

€ 258

€ 236

Istituto Tecnico Geometri

€ 273

€ 226

Istituto Tecnico Turismo

€ 258

€ 216

Istituto Professionale Agricoltura

€ 186

€ 144

Istituto Professionale Commercio e Turismo

€ 186

€ 134

Istituto Professionale Servizi Sociali

€ 186

€ 124

Istituto Professionale Servizi Alberghieri

€ 221

€ 134

Istituto Professionale Industria e Artigianato

€ 176

€ 129

 

* Riguarda gli indirizzi specializzati
attivati presso gli ex istituti magistrali (socio-psico-pedagogico,
scienze sociali ecc.).

** L’Istituto Tecnico Agrario comprende un sesto anno di corso per il quale viene stabilita la spesa di € 91,00.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%