Non solo ristoranti, ma anche
alberghi e “bed and breakfast” e addirittura alcune compagnie aeree oramai offrono
tra i loro servizi, come fosse un valore aggiunto la “non presenza” dei
bambini, adducendo motivazioni quali la ricerca di un target di clientela ben
preciso.
Per Adiconsum si tratta di una
chiara violazione dei diritti dei consumatori. Inoltre tali locali essendo
pubblici esercizi, svolgono una funzione pubblica e come tali, secondo
Adiconsum, devono sottostare al testo Unico di pubblica sicurezza (art. 86).
Perché allora non organizzare degli
spazi dedicati, come del resto accadeva per i fumatori? Si eviterebbero
decisioni così clamorose e anche il paradosso di lasciar fuori i bambini e di
fare entrare i cani!