I pagamenti delle bollette di luce, gas (compresi i gas diversi da quello naturale), acqua e rifiuti negli undici Comuni indicati dal Governo (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, Vo’) saranno sospesi temporaneamente fino al 30 aprile 2020.
La sospensione sarà prevista con provvedimenti emessi dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera).
L’Autorità, specifica l’art. 4 del decreto-legge n. 9 del 2 marzo 2020, si occuperà di disciplinare le modalità di rateizzazione degli importi delle fatture sospese.
Canone tv nella bolletta della luce
Per quanto riguarda le rate del canone tv, anch’esso sospeso insieme con le bollette dell’energia elettrica, esse dovrà essere pagato in un’unica soluzione senza sanzioni né interessi, con la prima bolletta della luce al termine del periodo di sospensione.
IMPORTANTE: Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo scorso ha esteso i confini della c.d. “zona rossa”. Pertanto agli 11 Comuni individuato all’inizio dell’epidemia, l’attuale zona rossa comprende:
- tutte le province della Lombardia
- le seguenti province del Piemonte: Asti, Alessandria, Novara, Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli
- le seguenti province del Veneto: Venezia, Padova, Treviso
- le seguenti province dell’Emilia-Romagna: Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia, Rimini
- le seguenti province nelle Marche: Pesaro e Urbino.
Il DPCM dell’8 marzo non parla di sospensione dei pagamenti, ma è ragionevole credere che possa essere estesa anche alle nuove province della “zona rossa”.
CONSIGLIO ADICONSUM: Oltre ai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale, invitiamo i consumatori anche a leggere le eventuali ordinanze emesse dalle Regioni e dai Comuni.