I minori che viaggiano all’estero devono avere un proprio
passaporto. Inoltre, dal 4 giugno è cambiata la procedura per i minori di 14
anni che viaggiano all’estero non accompagnati.
I genitori o i tutori devono sottoscrivere una dichiarazione
di accompagnamento a favore di una persona fisica o di una società di trasporto
(ad es. nel caso di viaggio in aereo una compagnia aerea o nel caso di un
viaggio in nave una compagnia di navigazione) che rimarrà agli atti della
Questura.
I genitori/tutori potranno scegliere se avere la
dichiarazione in formato cartaceo oppure se far stampare la menzione
direttamente sul passaporto del minore. Nel caso in cui il minore di anni 14
sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire
la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata
unicamente la dichiarazione.
IMPRTANTE: Prima di
acquistare il biglietto della compagnia di trasporto, è necessario verificare
che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.
Validità della Dichiarazione:
·
un viaggio(da intendersi come andata e/o ritorno)
fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione
determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall’ufficio
che emette la dichiarazione
·
6 mesi entro devono
essere ricompresi data di partenza e data di rientro
·
solo per i minori
italiani di 14 anni, solo quando viaggiano fuori dei confini nazionali (ovvero,
in caso di residenza all’estero, i confini del Paese di residenza) con persona
diversa dal genitore/tutore.