• |
  • News
  • |
  • Mobile payment: è arrivato l’open banking. Ma che cos’è?

Mobile payment: è arrivato l’open banking. Ma che cos’è?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Una cosa è certa: i pagamenti digitali, effettuati cioè tramite principalmente smartphone, smartwatch o altri device, in un futuro davvero prossimo saranno la normalità e non potrebbe essere diversamente considerando il crescente uso dei dispositivi digitali. Uno studio del Politecnico di Milano ha rilevato che il numero delle transazioni tramite smartphone nel 2017 ha raggiunto quota 70 milioni di euro e le previsioni dicono che nel 2020 l’importo delle transazioni dovrebbe ammontare

Lo scorso 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la Direttiva europea 2015/2366 nota con l’acronimo PSD2, che vedrà una sua parziale applicazione dal 14 settembre 2019. La PSD2 prevede, infatti, due step: il primo, entrato a pieno regime il 14 settembre scorso, è l’Open Banking; il secondo, la cui applicazione al momento, è stata rinviata nel nostro Paese, è denominato Strong Customer Authentication (SCA). Si tratta di due step molto delicati, che dovranno essere attuati in maniera precisa per garantire la sicurezza delle operazioni e proteggere i consumatori dalle frodi informatiche sempre in agguato.

 

L’Open Banking

Questa procedura consente al consumatore correntista, titolare di un conto corrente accessibile online, di utilizzare i servizi di pagamento offerti non solo dalla propria banca, ma anche da altri c.d. “players”, come ad esempio, Apple, Google, Amazon, Facebook, ecc.. Ma per usufruire dei servizi di queste terze parti, sarà il consumatore che dovrà autorizzare la propria banca al trasferimento dei propri dati, la quale non potrà sottrarsi dal fornirli. Vero è, secondo Adiconsum, che i consumatori dovranno prestare la massima attenzione a rilasciare il proprio consenso a terze parti, perché si tratta sempre di condividere informazioni preziose e ciò non può essere fatto a cuor leggero.

Sarà quindi sempre più possibile pagare con lo smartphone senza portarsi la carta di credito o di debito dietro sia che si paghi tramite il circuito bancario che tramite altri players.

 

La Strong Customer Authentication

Nel frattempo, molti istituti di credito hanno già avviato il secondo step della Direttiva PSD2 (la Strong Customer Authentication) quella che impatta più direttamente sui consumatori, perché modifica il modo di effettuare le transazioni online. La PSD2, infatti, stabilisce che ad ogni operazione debba corrispondere uno ed un solo codice. Per questo motivo, molti istituti di credito stanno mandando in pensione i vecchi “token” o “chiavette” perché l’Otp (One time password) da loro generato, data la loro durata, poteva non essere specifico per ciascuna durando qualche secondo e poteva essere individuato dai truffatori informatici e utilizzato per altre possibili operazioni. Quasi tutti gli istituti stanno optando per il mobile token, una funzione disponibile all’interno dell’app della banca; questo però implica il possesso da parte del correntista di uno smartphone. Per chi ne è sprovvisto, alcune banche hanno elaborato un sistema di invio del codice tramite sms che, però, sarà a pagamento. Alcune banche permettono invece di utilizzare ancora la chiavetta fisica (che di solito prevede il pagamento di un deposito cauzionale) accompagnando però l’elaborazione del codice con l’inserimento di un ulteriore password per garantire una maggiore sicurezza ed impedire l’individuazione del codice da parte degli hacker.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%