• |
  • News Progetti
  • |
  • Mobilità Elettrica: Tabelle di Aprile 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

Mobilità Elettrica: Tabelle di Aprile 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Aprile 2025, l’attività dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV”.

Ulteriori analisi e commenti riferiti a Aprile 2025, dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e dell’app TariffEV“.

Il numero dei punti di ricarica e delle infrastrutture a Aprile 2025 (Fonte Motus-E)

Totale punti di ricarica in Italia= 65.992

Potenza inferiore a 50 kW= 50.931

Potenza tra 50 e 149 kW= 10.831

Potenza maggiore di 150 kW= 4.230

Totale punti in autostrada in Italia= 1.108 (il 45,5% delle aree di servizio autostradali è dotato di ricariche elettriche)

Il PUN di Aprile 2025 è diminuito del 26% da Dicembre 2024 (inizio delle attività dell’Osservatorio) e del 17% rispetto a Marzo 2025.

Abbiamo elaborato un prezzo medio per le 3 categorie AC, DC e HPC prendendo in esame i prezzi medi proposti nelle tabelle.

PREZZO MEDIO APRILE 2025:

AC: 0,60 €/kWh
DC: € 0,73 €/kWh
HPC: 0,73 €/kWh

PREZZO MEDIO MIN E MAX APRILE 2025:

AC: MIN 0,48 €/kWh – MAX 0,68 €/kWh
DC: MIN 0,52 €/kWh – MAX 0,80 €/kWh
HPC: MIN 0,53 €/kWh – MAX 0,81 €/kWh


Commento

Siamo al quinto mese di monitoraggio del mercato delle ricariche elettriche e, come già fatto per il mese precedente, è utile evidenziare alcune riflessioni, senza dimenticare che le osservazioni relative ai mesi precedenti rimangono pienamente valide.

Evidenziamo subito che le nuove tabelle di aprile sono simili a quelle di marzo e quindi, complessivamente, il mercato delle ricariche delle auto elettriche in pubblico non ha subito variazioni tranne l’abbandono di qualche operatore minore.  

Osservando anche le tabelle di aprile si può confermare con certezza che le tariffe proposte ai consumatori dai CPO (Charge Point Operator) che operano anche come EMSP (E-Mobility Service Provider) non risentono delle variazioni del Prezzo unitario Nazione (PUN) dell’elettricità che in questo periodo sta calando. Le tariffe delle ricariche delle auto elettriche scaturiscono, infatti, da una composizione diversa da quella che genera le tariffe per l’energia elettrica nelle case. Ci auguriamo quindi che anche in caso di incremento del PUN le tariffe delle ricariche non aumentino. Rimane comunque aperta la tematica legata alla composizione del costo dell’energia elettrica prevista per la mobilità che dovrebbe essere al più presto rivista per abbassare i costi come negli altri paesi europei e tenendo anche conto che l’energia elettrica per le ricariche e tutta rinnovabile. Ricordiamo comunque che ci troviamo sempre di fronte ad una differenza sostanziale rispetto ai carburanti tradizionali, i cui prezzi sono invece influenzati dal costo del barile di petrolio.
Anche osservando aprile è palese che chi utilizza l’auto elettrica, se vuole sfruttare pienamente la sua convenienza economica, quando ricarica in pubblico, deve necessariamente, fare le comparazioni dei prezzi offerti dai tantissimi operatori.  Anche in questo mese, gli EMSP, in particolare quelli stranieri, hanno proposto tariffe più competitive rispetto a quelle dei CPO/EMSP. E’ quindi indispensabile per i consumatori utilizzare il nostro osservatorio e l’app TariffEV.

Ribadiamo la necessità di rendere il mercato delle ricariche elettriche in pubblico un servizio di pubblica utilità come lo è la distribuzione dei carburanti tradizionali e come si verifica per il mercato dell’energia elettrica residenziale che è considerato un servizio di pubblica utilità, regolato da un’Autorità specifica che ne garantisce il corretto funzionamento.

Adiconsum ritiene indispensabile una regolamentazione più efficace del mercato delle ricariche elettriche, per raggiungere una parità tecnologica con i carburanti tradizionali, oggi ancora lontana.

È fondamentale ricordare che il diritto ad un’informazione chiara, alla comparazione trasparente dei prezzi e alla semplicità d’uso sono prerogative irrinunciabili dei consumatori, da garantire in ogni mercato, senza eccezioni.


CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) –  Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio, come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici ) realizzata dal MASE.

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) – Fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SÌ o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP.
Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali.

  • TERZA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
  • QUARTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1
  • QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in colonna 1.

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

Risultato della media, sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO indicato nella colonna 1. Una freccia accompagnatoria fornisce un’indicazione positiva o negativa rispetto al mese precedente.

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati (o sconti applicati) per un determinato quantitativo di kWh per mese.


Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano ed extraurbano per una ricarica rapida

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti (10-80%)

Cliccando sull’immagine è possibile ingrandirla


Per leggere la news delle Tabelle di MARZO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di FEBBRAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di GENNAIO 2025, clicca qui

Per leggere la news delle Tabelle di DICEMBRE 2024, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%