• |
  • News
  • |
  • Mobilità sostenibile: Adiconsum incontra il Ministro, Luigi Di Maio, su bonus–malus

Mobilità sostenibile: Adiconsum incontra il Ministro, Luigi Di Maio, su bonus–malus

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum ritiene irrinunciabile il diritto alla mobilità dei consumatori e ritiene che tale diritto debba esercitarsi senza alcuna forma di aggravio dei costi per i consumatori, ponendo una particolare attenzione alle fasce più povere.

Adiconsum ritiene che tale diritto non sia adeguatamente tutelato nella proposta del Governo inserita nella Legge di Bilancio 2019, dove si introduce un aumento del malus per le auto più inquinanti.

Nell’incontro col ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, Adiconsum ha esposto in un documento le sue perplessità sul meccanismo proposto, ritenendolo non risolutivo, alla luce degli scarsi risultati ottenuti nell’unico Paese dove è stato adottato e cioè la Francia, in cui, anzi, si è assistito ad un aumento delle vetture termiche a combustione.

Adiconsum, consapevole della gravità delle condizioni ambientali, dei cambiamenti climatici e della necessità di avere politiche strutturali in materia di mobilità collettiva ed individuale, propone un APPROCCIO TRANSITORIO, attraverso l’introduzione di misure di accompagnamento, di supporto, di stimolo e di cambio comportamentale dei consumatori e delle industrie del settore, verso la mobilità a zero emissioni. A tal proposito, a nostro avviso, una convergenza tra mobilità privata e pubblica produrrebbe risultati più efficaci.

Per Adiconsum è necessario che nella prossima Legge di Bilancio sia indicato solo l’ammontare delle disponibilità economiche per incentivare le auto meno inquinante, lasciando al tavolo di lavoro al ministero dello Sviluppo Economico e a tutti gli stakeholder, Associazioni Consumatori comprese, la discussione delle modalità attuative

È necessario, inoltre, in considerazione delle agevolazioni di immatricolazione proporzionate all’emissione degli inquinanti, tenere in conto non solo il valore dell’anidride carbonica (CO2) emessa, ma anche tutte le altre. A tal proposito, si propone di incaricare un organismo terzo che rilevi tutti gli inquinanti presenti nelle varie tipologie di veicoli.

Infine, ma non ultimo, occorre cambiare il parco macchine inquinante. I costi di questa trasformazione non possono essere caricati solo sui consumatori, ma devono contribuire anche le imprese. Gli incentivi dovranno essere composti da contributi statali e dai produttori. Poiché ci vorrà un po’ di tempo, prima che l’acquisto di nuove macchine non inquinanti riducano in maniera significativa le emissioni, riteniamo che nel periodo di transizione, bisognerà incentivare la rottamazione delle auto più vecchie e promuovere il dual-fuel (cioè benzina-metano, benzina-biometano, benzina-elettrico) per quelle ugualmente inquinanti, ma acquistate più recentemente.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%