• |
  • News
  • |
  • Mobilità sostenibile: Adiconsum incontra il Ministro, Luigi Di Maio, su bonus–malus

Mobilità sostenibile: Adiconsum incontra il Ministro, Luigi Di Maio, su bonus–malus

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum ritiene irrinunciabile il diritto alla mobilità dei consumatori e ritiene che tale diritto debba esercitarsi senza alcuna forma di aggravio dei costi per i consumatori, ponendo una particolare attenzione alle fasce più povere.

Adiconsum ritiene che tale diritto non sia adeguatamente tutelato nella proposta del Governo inserita nella Legge di Bilancio 2019, dove si introduce un aumento del malus per le auto più inquinanti.

Nell’incontro col ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, Adiconsum ha esposto in un documento le sue perplessità sul meccanismo proposto, ritenendolo non risolutivo, alla luce degli scarsi risultati ottenuti nell’unico Paese dove è stato adottato e cioè la Francia, in cui, anzi, si è assistito ad un aumento delle vetture termiche a combustione.

Adiconsum, consapevole della gravità delle condizioni ambientali, dei cambiamenti climatici e della necessità di avere politiche strutturali in materia di mobilità collettiva ed individuale, propone un APPROCCIO TRANSITORIO, attraverso l’introduzione di misure di accompagnamento, di supporto, di stimolo e di cambio comportamentale dei consumatori e delle industrie del settore, verso la mobilità a zero emissioni. A tal proposito, a nostro avviso, una convergenza tra mobilità privata e pubblica produrrebbe risultati più efficaci.

Per Adiconsum è necessario che nella prossima Legge di Bilancio sia indicato solo l’ammontare delle disponibilità economiche per incentivare le auto meno inquinante, lasciando al tavolo di lavoro al ministero dello Sviluppo Economico e a tutti gli stakeholder, Associazioni Consumatori comprese, la discussione delle modalità attuative

È necessario, inoltre, in considerazione delle agevolazioni di immatricolazione proporzionate all’emissione degli inquinanti, tenere in conto non solo il valore dell’anidride carbonica (CO2) emessa, ma anche tutte le altre. A tal proposito, si propone di incaricare un organismo terzo che rilevi tutti gli inquinanti presenti nelle varie tipologie di veicoli.

Infine, ma non ultimo, occorre cambiare il parco macchine inquinante. I costi di questa trasformazione non possono essere caricati solo sui consumatori, ma devono contribuire anche le imprese. Gli incentivi dovranno essere composti da contributi statali e dai produttori. Poiché ci vorrà un po’ di tempo, prima che l’acquisto di nuove macchine non inquinanti riducano in maniera significativa le emissioni, riteniamo che nel periodo di transizione, bisognerà incentivare la rottamazione delle auto più vecchie e promuovere il dual-fuel (cioè benzina-metano, benzina-biometano, benzina-elettrico) per quelle ugualmente inquinanti, ma acquistate più recentemente.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      2 Ottobre 2025
      2 Ottobre 2025

      Adiconsum apre il proprio Canale su WhatsApp. Entraci anche tu!

      Siamo lieti di annunciare l'apertura del nostro nuovo Canale WhatsApp Adiconsum Nazionale, Finanziato dal MIMIT. D.D. 12 maggio 2025, uno spazio dedicato a tutti i consumatori italiani per rimanere aggiornati sulle ultime novità in tema di diritti, t…
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%