• |
  • News
  • |
  • MOCA: scopri cosa sono e a cosa prestare attenzione per la tua salute

MOCA: scopri cosa sono e a cosa prestare attenzione per la tua salute

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Quando si parla di sicurezza alimentare si è soliti considerare l’alimento in sé, i suoi ingredienti e la sua composizione e, relativamente agli aspetti propriamente salutistici, si guarda al valore nutrizionale e al potenziale ruolo che un certo alimento svolge o dovrebbe svolgere nell’ambito di una dieta varia e bilanciata. Ciò che non tutti i consumatori sanno è che quando si acquista un prodotto alimentare c’è un altro fondamentale elemento da considerare, oltre al contenuto: il contenitore!

Cosa sono i MOCA

La bottiglia di latte del supermercato, il cartone della pizza da asporto o l’involucro del tramezzino che consumiamo al bar sono solo alcuni esempi di MOCA, acronimo di Materiali e Oggetti destinati al Contatto Alimentare, vale a dire di quei materiali destinati ad essere in contatto con prodotti alimentari o che si prevede ragionevolmente che possano entrarvi in contatto. Anche le stoviglie rientrano nel novero dei MOCA, così come i distributori automatici e i macchinari industriali impiegati per la trasformazione delle materie prime; i MOCA svolgono dunque un ruolo di primaria importanza “proteggendo” l’alimento destinato al consumo umano e proprio per questo sono oggetto di una specifica (e variegata) disciplina. Tra regolamenti europei e disposizioni nazionali, la normativa è molto ampia, ma ad oggi, con il proliferare di packaging innovativi, riciclati e sostenibili (o presunti tali), sembrerebbe necessario un aggiornamento che contempli le nuove soluzioni e le regolamenti in modo rigoroso; le nuove tecnologie applicate al settore alimentare non devono necessariamente spaventare, il progresso può infatti comportare l’adozione di soluzioni alternative accettabili e positive (vedi in proposito il progetto SHEALTHY di cui Adiconsum è partner) ma, onde evitare rischi per la salute dei consumatori, sembrerebbe opportuno un intervento regolatorio mirato.

La normativa sui MOCA

I principi ispiratori della disciplina sui MOCA consistono infatti nell’evitare l’utilizzo di materiali tossici o potenzialmente dannosi e limitare il rischio di “migrazione” e cioè di trasferimento del materiale dall’imballaggio/contenitore all’alimento. Questa disciplina non si applica tuttavia ad adesivi, a solventi e coloranti utilizzati nella plastica e a svariate sostanze chimiche che ad oggi sono impiegate nei MOCA; esiste dunque una zona grigia che può destare preoccupazione. Nell’attesa di un’eventuale azione a livello normativo, come essere certi di acquistare e utilizzare materiali a contatto con gli alimenti che siano sicuri e non dannosi? Un aiuto proviene da SAFE, organizzazione il cui obiettivo è garantire che la salute e la corretta informazione siano al centro della legislazione alimentare europea; SAFE ha recentemente pubblicato delle linee guida per un corretto e responsabile utilizzo dei MOCA. Plastica, plastica riciclata, alluminio, contenitori con PFAS (composti fluorurati che solo in minima parte sono stati testati e limitati a livello europeo, esistendone molti altri potenzialmente in uso) e imballaggi a base di polimeri rappresentano l’oggetto di questo utile documento ricco di consigli per i consumatori, consultabile e scaricabile gratuitamente qui in lingua inglese.

 

Rispondi in 3 minuti al nostro sondaggio e aiuta tutti noi a capire meglio come azzerare lo spreco evitabile.

 

A cosa prestare attenzione?

Plastica

  • Prediligi alternative riutilizzabili come il vetro per stoviglie, bottiglie e contenitori per alimenti
  • Acquista prodotti freschi non confezionati quando fai la spesa, soprattutto frutta e verdura (anche l’ambiente ringrazierà!)
  • Considera di acquistare prodotti sfusi, ad esempio cereali, legumi, frutta secca e biscotti.
  • Evita di riscaldare o usare oggetti di plastica monouso per altri alimenti rispetto a quelli per cui sono stati originariamente utilizzati (ad esempio, non riutilizzare contenitori di gelato monouso per conservare cibi caldi o grassi)

Plastica riciclata

  • Quando possibile, assicurati che le pratiche di riciclo siano corrette e scrupolose.
  • Se potabile, preferisci l’acqua di rubinetto a quella in bottiglia di plastica; se contiene PET riciclato, la plastica potrebbe essere stata trattata non adeguatamente o contaminata prima del riciclo
  • Evita la plastica nera riciclata poiché la possibilità di contaminazione con sostanze chimiche dannose è maggiore a causa di sistemi di riciclo difettosi.

Alluminio

  • Non utilizzare contenitori di alluminio per la cottura di alimenti fortemente acidi o molto salati (es: pomodoro, rabarbaro, aringhe e simili)
  • Ricorda che l’alluminio è destinato:
  • al contatto con alimenti refrigerati (5-7° C)
  • al contatto con alimenti a temperature non refrigerate per un massimo di 24 ore
  • al contatto con alimenti per più di 24 ore a temperatura ambiente solo per alimenti secchi come pasta non fresca, legumi, funghi e frutta secchi, prodotti di confetteria
  • Prediligi la caffettiera tradizionale alle capsule di alluminio; non solo questa è meno inquinante, ma le capsule possono contenere oltre ai chicchi di caffè macinati altri grassi animali e additivi
  • Evita di mettere le caffettiere in alluminio nella lavastoviglie in quanto il lavaggio potrebbe rimuovere gli strati protettivi

PFAS (composti fluorurati)

  • Scegli utensili da cucina e stoviglie privi di PFAS; è solitamente indicato sulla confezione.
  • Ricorda che gli imballaggi alimentari come le scatole di carta per la pizza, i sacchetti di carta per le patatine fritte, le scatole di cartone da asporto e la maggior parte dei cartoni utilizzati dalle catene di fast-food sono spesso trattati con PFAS
    • Fai attenzione a non compostare gli imballaggi alimentari a base di fibre che sono stati trattati con PFAS
    • Quando possibile evita i contenitori usa e getta e scegli di (ri)utilizzare i tuoi.

Imballaggi in fibre vegetali

– Occhio ai claims “biodegradabile”, “eco-friendly”, e “compostabile”; assicurati di poter verificare l’assenza di composti chimici dannosi per la salute e per l’ambiente.

– Non usare contenitori fatti con una miscela di melamina e bambù/fibra di mais.

– Non usare stoviglie di melamina per cibi caldi e non mettere le stoviglie di melamina nel microonde o in lavastoviglie.

Pochi semplici accorgimenti possono davvero fare la differenza in un ambito così importante eppure a volte troppo poco considerato; se è certamente vero che l’abito non fa il monaco… il contenitore, in questo caso, fa la salubrità.

 

Ulteriori informazioni sulle attività di Adiconsum nel settore alimentare sono disponibili qui

 

Scopri altri nostri progetti e iniziative sul tema dell’alimentazione

 

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%