Il Ministero dei Trasporti ha
legittimato l’uso dello “street control” la telecamera a bordo della macchina
della Polizia in grado di elevare sanzioni a sraffica per divieto di sosta.
Il Ministero prevede però che il
rilevamento dell’infrazione sia illegittimo solo se il conducente si trova a
bordo della vettura. In tal caso, infatti, l’infrazione va contestata
immediatamente.
Nel caso in cui invece il conducente
non sia a bordo, gli agenti accertatori, una volta visionati i fotogrammi,
devono compilare la multa e farla recapitare a casa dell’intestatario del
veicolo via posta.
Come
funziona lo “street control”
·
Si
tratta di una videocamera in grado di fotografare le targhe dei veicoli in un
raggio di 20 metri
·
Le
foto vengono scaricate su un tablet in dotazione dell’agente che in tempo reale
trasmette la targa alla banca dati della polizia locale
·
Oltre
all’infrazione per divieto di sosta, lo “street control” è in grado di
verificare se:
– il
veicolo è regolarmente assicurato
– il
veicolo è in regola con la revisione