Gli autovelox sono dei dispositivi
di misurazione della velocità di un veicolo. Il non rispetto dei limiti di
velocità indicati sulla strada che si sta percorrendo viene rilevata e conseguentemente
viene emessa la multa per violazione del Codice della Strada.
Fermo restando che i limiti di
velocità vanno rispettati e che il loro rispetto può salvare la propria e
l’altrui vita, può succedere che vi siano errori nelle rilevazioni effettuate
dall’autovelox e che di conseguenza rende le multe elevate illegittime.
Vediamo che cosa dice la normativa
in merito all’installazione degli autovelox e alla legittimità della multa.
Segnalazione
degli autovelox
Gli autovelox vanno segnalati con:
·
segnaletica
stradale di indicazione temporanea o permanente
·
segnali
luminosi a messaggio variabile
·
segnalazioni
luminose installate sui veicoli delle Autorità competenti
e vanno collocati ad una distanza
non superiore a 4 km dall’autovelox
Posizionamento
degli autovelox
Gli autovelox vanno collocati:
in condizioni di visibilità. Fanno
eccezione i “Provida 2000” installati a bordo dei veicoli delle Forze
dell’Ordine, che rilevano la velocità in forma dinamica durante la marcia.
Contestazione
del non rispetto dei limiti di velocità
Deve essere immediata. Fanno
eccezione le violazioni rilevate da quelle apparecchiature a funzionamento
automatico installate su:
·
autostrade,
strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane,
espressamente indicate dal prefetto.
·
In
questi casi, per valutare la legittimità o meno del verbale bisogna verificare
la corretta indicazione dei motivi che hanno impedito la contestazione
immediata
A
quanto ammonta la tolleranza della velocità rilevata dall’autovelox
·
5
km/h per velocità fino a 100 km/h
·
5%
per velocità superiori ai 100 km/h
Sul verbale la velocità indicata è
già al netto della tolleranza.
IMPORTANTE: Per ricevere assistenza
nella presentazione di ricorso avverso una multa stradale, contatta le sedi
territoriali Adiconsum.