Novità in tema di notifiche delle multe per
violazioni del Codice della Strada. Lo scorso 16 gennaio, infatti, è stato
pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell’Interno del 18
dicembre 2017 sulle nuove disposizioni per la notifica delle multe.
Che cosa
cambia
Per il momento ancora nulla, perché la data di
entrata in vigore del decreto non è certa (si parla di febbraio, ma non è detto).
Il decreto, però, stabilisce che in caso di violazione del Codice della Strada
e nel caso il trasgressore non venga fermato subito, gli agenti dovranno
verificare l’esistenza, in capo al proprietario della macchina, di una casella
di posta elettronica certificata (PEC), consultando gli appositi elenchi.
A questo punto, si aprono due possibilità:
·
Nel caso tu sia
titolare di una PEC, il verbale ti verrà recapitato nella tua casella di posta.
All’oggetto dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Atto amministrativo
relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada”. La
multa risulterà notificata nel momento in cui viene generata la ricevuta di
avvenuta consegna completa del messaggio PEC, quindi anche nel caso in cui tu non la apra.
Consiglio
di Adiconsum: se sei titolare di una casella di posta elettronica certificata,
consultala quotidianamente: eviterai di pagare di più per decorrenza dei
termini e potrai usufruire dello sconto del 30% pagando entro 5 giorni dalla
notifica.
·
Nel caso tu NON sia titolare di una PEC, il verbale ti verrà recapitato, con le
modalità tradizionali, presso l’indirizzo della tua abitazione.