Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • MUTUI: ARRIVA IL FONDO “GASPARRINI”

MUTUI: ARRIVA IL FONDO “GASPARRINI”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

In realtà esiste dal
2007, ma il Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa, conosciuto
come Fondo “Gasparrini” dal nome dell’onorevole che lo ha ideato, non era
operativo, perché mancava il Regolamento di attuazione.  Il Ministero
dell’Economia e delle Finanze
ha sopperito a tale mancanza emanando il Decreto
n. 37 del 22 febbraio 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 86 del 12 aprile
scorso.

 

Che cos’è

È un Fondo le cui
risorse sono messe a disposizione di quelle famiglie che non riescono a pagare
le rate del mutuo dell’abitazione principale.

 

Chi può accedere

Per accedere al Fondo
il beneficiario deve risultare:

·              
proprietario
dell’immobile oggetto  del  contratto 
di mutuo;

·              
titolare
di un mutuo (a tasso fisso, variabile  e 
misto) di importo
erogato non superiore a 250 mila euro, in ammortamento da almeno un anno;

·              
titolare
di un indicatore della situazione economica equivalente  (ISEE) 
non superiore a 30 mila euro.

 

Inoltre il
beneficiario deve dimostrare di aver subito uno dei seguenti eventi, a patto
che esso sia avvenuto successivamente alla stipula del contratto di mutuo e nei
tre anni antecedenti alla richiesta di accesso al Fondo:

 

· cessazione
del rapporto di  lavoro  subordinato (fatta eccezione per risoluzione
consensuale, risoluzione  per  limiti di età con diritto a pensione  di 
vecchiaia  o  di 
anzianità, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo  soggettivo, 
dimissioni del lavoratore non per giusta causa) e documento attestante
lo stato di disoccupazione in corso;

·cessazione
dei rapporti di lavoro di cui all’articolo 409, 
n. 3) del codice di procedura civile (prestazioni continuative e
coordinate) ad  eccezione  delle 
ipotesi  di risoluzione
consensuale, recesso datoriale per 
giusta  causa,  recesso del lavoratore non per giusta  causa, 
e documento attestante lo stato di disoccupazione in corso;

·morte  o 
riconoscimento  di   handicap  
grave,   ai   sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 5
febbraio 1992, n. 104,  ovvero di
invalidità civile non inferiore all’80 per cento.

 

 

Come accedere al Fondo

·       
Compilare apposito modello
disponibile a breve sul sito http://www.dt.tesoro.it/it/doc_hp/fondomutuipc.html, e su quello di Consap

·       
Presentare il modulo di
richiesta di sospensione delle rate di mutuo, indicandone la durata, alla banca
con cui si è stipulato il contratto di mutuo

·       
Allegare attestazione ISEE e
documentazione attestante l’evento responsabile delle difficoltà ad onorare le
rate di mutuo.

 

Per ulteriori indicazioni e specifiche
rivolgersi alla banca presso cui si è acceso il mutuo.

 

Altre tipologie di mutui inclusi nel Fondo

La sospensione del
pagamento delle rate si applica anche:

·       
ai mutui oggetto di operazioni di emissione di
obbligazioni bancarie garantite
ovvero di cartolarizzazione ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130;

·       
ai
mutui erogati per portabilità  tramite surroga

·       
ai
mutui che hanno già fruito di altre
misure di sospensione
, che non superino in totale i 18 mesi.

 

 

Tipologie di mutui esclusi dal Fondo

La sospensione del
pagamento delle rate non si applica nel caso di:

·       
mutui con ritardo nei pagamenti superiore a 90 giorni consecutivi al momento della presentazione
della domanda da parte del mutuatario, ovvero per i quali sia intervenuta la
decadenza dal beneficio del termine o la risoluzione del contratto stesso,
anche tramite notifica dell’atto di precetto, o sia stata avviata da terzi una
procedura esecutiva sull’immobile ipotecato;

·       
mutui
che abbiano fruito di agevolazioni
pubbliche
;

·       
mutui
per i quali sia stata stipulata un’assicurazione a copertura del rischio che si
verifichino gli eventi sopracitati, purché tale assicurazione garantisca il
rimborso almeno degli importi delle rate oggetto della sospensione e sia
efficace nel periodo di sospensione stesso.

 

IMPORTANTE: la sospensione del pagamento delle rate di mutuo
non  comporta l’applicazione di  alcuna 
commissione  o  spesa 
di  istruttoria ed avviene senza
richiesta di garanzie aggiuntive.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di aprile

      L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e tra i vari impegni, a tutela del consumatore, si occupa anche di segnalare polizze contraffatte ed oscurare siti internet abusivi, cioè non autorizzati a rilasciare polizze assicurative. Ecc…
      News
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Maggio 2025: le date utili da ricordare

      Il mese di maggio è il mese che i lavoratori e i pensionati dedicano alla dichiarazione dei redditi visionando il 730 precompilato o il Modello Redditi elaborato dall’Agenzia delle Entrate per avere un’idea di massima sull’importo che bisognerà versa…
      News Territoriali
      29 Aprile 2025
      29 Aprile 2025

      Class action per acqua non potabile di Abbanoa: la Corte d’Appello dà ragione ad Adiconsum Sardegna

      La Corte d’Appello di Cagliari con la sentenza pubblicata in data 11 aprile 2025 rende giustizia agli utenti del servizio idrico integrato che hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di ABBANOA intentata da ADICONSUM Sardegna cont…
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%