• |
  • News
  • |
  • Mutui casa: previsioni 2019. La battaglia di Adiconsum per il Fondo Consap

Mutui casa: previsioni 2019. La battaglia di Adiconsum per il Fondo Consap

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Che cosa porterà il nuovo anno? Da più parti si paventa lo spauracchio di un aumento vertiginoso dei tassi di interesse dei mutui, gettando nello sconforto quanti, finalmente, complici la diminuzione dei prezzi delle case, si accingevano ad acquistarne una, soprattutto i giovani.

2 tipi di spread

Innanzitutto, va chiarito che esistono due tipi di spread:

lo spread, di cui tanto si parla in questo periodo, che è il differenziale tra i titoli di stato tedeschi (bund) e i titoli di stato italiani (BTP)

lo spread bancario, cioè il ricarico che la banca si riserva sul costo del mutuo. È quest’ultimo quello che più direttamente incide sul contratto, mentre il primo lo influenza indirettamente.

Che cosa succede quando il differenziale tra bund tedeschi e titoli di Stato italiani sale

A risentirne è il sistema bancario, il cui patrimonio è composto prevalentemente da titoli di stato che perdono valore. A fronte di questa perdita le banche possono decidere di mettere in atto una serie di strategie per tentare di arginare la minore disponibilità, tra cui la stretta sull’erogazione del credito aumentando i tassi di interesse dei vari finanziamenti.

Al momento il rialzo dei tassi è esiguo e i tassi europei di riferimento dei mutui che sono l’Euribor e l’Eurirs (Irs) rimangono stabili. Ripercussioni significative sui consumatori ci potrebbero essere solo se lo spread dovesse restare alto per un lungo periodo di tempo.

Mutui già stipulati e nuovi mutui

Alla luce di quanto sopra esposto, ricordiamo, quindi, che le variazioni nel tasso di interesse riguardano solamente i nuovi mutui.

Vademecum Adiconsum sui mutui

Cosa fare prima di aprire un mutuo

È importante valutare i tassi in base a:

  • Capacità di reddito – la banca, in genere, non concede un mutuo con una rata superiore a 1/3 del proprio reddito
  • Durata – un mutuo più lungo significa dover pagare maggiormente in termini di interessi
  • Tasso fisso – soluzione con rata costante e tassi bassi
  • Tasso variabile – soluzione adatta per mutui brevi (max 10-15 anni)
  • Disponibilità della banca a bloccare il tasso del mutuo a seguito della richiesta (fattore molto importante perché le tempistiche per ottenere un mutuo non sono ben definite; si rischia di ritrovarsi con un tasso d’interesse diverso rispetto a quello disponibile al momento della richiesta).

I mutui si differenziano tra loro per il tipo di tasso e per le modalità di rimborso:

  • Mutui a tasso fisso: per tutta la durata del rimborso, il tasso (e le rate) rimangono costanti. Il tasso fisso è uguale alla somma dello spread, cioè il ricavo della banca (e non lo spread inteso come differenziale tra i bund tedeschi e i nostri BTP) più l’indice Eurirs (o Irs)
  • Mutui a tasso variabile: il tasso si ottiene sommando allo spread l’indice Euribor. Quest’ultimo è un parametro variabile. Pertanto nel corso del rimborso il suo valore potrebbe oscillare verso il basso o verso l’alto determinando una variazione della rata
  • Mutui Cap(Capped rate): è un mutuo a tasso variabile che prevede un tetto massimo oltre il quale il tasso non può andare
  • Mutui a tasso misto: quando è possibile cambiare la tipologia di tasso (da variabile a fisso e viceversa) secondo le condizioni previste dal contratto.
  • Mutui a tasso bilanciato: si ha quando il tasso è in parte fisso e in parte variabile.

Costi collegati ai mutui: le spese accessorie

Tra gli oneri accessori ricordiamo:

  • l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo ipotecario
  • le spese di istruttoria: costi per l’apertura della pratica, che la banca richiede per studiare la domanda di mutuo e per dare la propria valutazione di fattibilità
  • le spese di perizia: indispensabile alla banca per decidere quale importo concedere come finanziamento
  • le imposte: imposta di registro, imposta catastale, imposta ipotecaria, Iva.

Il Fondo mutui prima casa di Consap: la battaglia di Adiconsum perché resti in vita

Adiconsum ha lanciato l’allarme sulla imminente fine delle risorse del Fondo mutui prima casa, gestito da Consap, Concessionaria servizi assicurativi Pubblici S.p.A.. Da quando è diventato operativo e cioè dal 2015 fino ad oggi, i mutui ipotecari accesi sono stati 40.432 per un valore di 4,5 miliardi di euro.

Il Fondo NON prevede il possesso di alcun requisito specifico né di età né di reddito, il 50% della quota capitale del mutuo ipotecario è garantito dallo Stato. L’unico limite è che il mutuo non superi i 250.000 euro.

Grazie alla garanzia dello Stato:

  • non è necessario che i genitori facciano da garanti per il mutuo dei propri figli
  • la banca ha il divieto di acquisire garanzie personali
  • possibilità di ottenere un mutuo per un importo fino al 100% del valore dell’immobile (a discrezione della banca).

Adiconsum ha chiesto al Governo di:

  • rifinanziare al più presto il Fondo
  • superare il concetto delle categorie “Priorità” allargando ulteriormente la platea degli aventi diritto
  • integrare nel sistema di tutela dei mutui per l’accesso al bene primario della casa, le recenti pattuizioni che permettono il blocco della restituzione del capitale con il solo pagamento degli interessi.

IMPORTANTE: Sostieni la nostra battaglia e metti MI PIACE al post sulla nostra pagina facebook!

Tags:

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%