La rata di un mutuo a tasso variabile è
calcolata grazie a questa semplice operazione: Euribor + Spread. Ma vediamo che
cosa significano questi termini.
Euribor: è il tasso di riferimento e rappresenta
la parte variabile
Spread: rappresenta il guadagno reale della
banca ed è la parte fissa della rata del mutuo, quella stabilita all’atto della
sottoscrizione del contratto di mutuo.
Cosa
succede in caso di Euribor positivo
·
In caso di Euribor
con valore positivo, esso viene aggiunto allo spread
Cosa
succede in caso di Euribor negativo
·
In caso di Euribor
negativo, una volta detratto dallo spread, si dovrebbe produrre una rata più
bassa. Utilizziamo il condizionale, perché molte banche invece di detrarre il
valore negativo che aveva l’Euribor, lo hanno considerato pari a zero. In
questo caso la rata pagata dal consumatore non è stata bassa quanto invece
avrebbe dovuto.
Ma qui entra in gioco un’altra
variabile: la c.d. clausola FLOOR o clausola PAVIMENTO.
Mutui
con la clausola “floor”
Se il contratto di mutuo la prevede, la
rata in pratica non scenderà mai al di sotto di un tetto prestabilito, anche
quindi in caso di Euribor molto negativo.
Mutui
senza la clausola “floor”
In quei contratti di mutuo senza la
clausola “floor”, i consumatori, parliamo almeno di quelli assistiti da
Adiconsum, con un semplice reclamo, hanno ottenuto la restituzione di quanto
dovuto.
La banca può utilizzare 2 strade:
·
riaccreditare quanto
dovuto
·
considerare le somme
pagate in più come se si trattasse di un’estinzione parziale anticipata. Quest’ultima
procedura ha in qualche caso creato dei problemi, in quanto la banca con il pretesto di
dover ricalcolare il piano di ammortamento aveva cambiato anche le condizioni
contrattuali, ovviamente a sfavore del consumatore.
Nonostante le segnalazioni in merito
alla non correttezza del calcolo degli interessi siano diminuite, il nostro
consiglio rimane quello di verificare sempre come vengono calcolate le rate.
IMPORTANTE:
·
Leggere attentamente
prima di firmare.
Oltre
alla clausola “floor”, nei nuovi mutui può comparire anche una nuova clausola che dà facoltà alla banca
di mettere in vendita la casa nel caso
non si paghino le rate del mutuo per 18 mensilità.
Nel caso si abbiano dei dubbi, prendere
tempo e contattare la sede Adiconsum
più vicina. Ricordiamo che iscrivendosi online a soli 5 euro si ha diritto a:
·
chiamare il numero
verde gratuito 800 89 41 91 per una
PRIMA Assistenza Telefonica
·
ricevere la
newsletter settimanale di Adiconsum
·
ricevere la
newsletter del Centro Europeo Consumatori Italia
·
a ricevere il Bimestrale
“Usi e consumi”.